Vita Nova - anno II - n. 4 - aprile 1926

·LE ORICINI DEL MOVIMENTO CATTOLICO IN ITALIA 23 . ingenuamente : " Dacchè cominciò ad esistere la nostra 23 sezione, essa non si presentò ma1 alle grandi assise del movimento cattolico italiano così povera di nuova messe come in questo anno. (E la messe, abbiamo visto, r.on er~ stata mai altro che povera). E aggiungeva: Delle Unioni agricole (dottrinalmente disciplinate l'anno innanzi dal pro~. T oniolo) parecche esistono, come ad es., la Veneta, la Lombarda, la Bergamasca; ma niu.na di esse seppe .ancora completamente attuare il nostro pensiero, nè meritare titolo più nobile ed alto che quello di semplice sindacato agricolo! ". Si parlò di sviluppo '' larghissimo e consolante '' -delle· casse rurali, ma senza addurre dati statistici. Si fecero, al solito, varie proposte, e il prof. T oniolo fissò con la cortsueta meticolosa precisione teorica, '' criterii di massima per lo sviluppo con spirito •cattolico degli istituti di credito O • Questi, sì, anda- _rono crescendo di numero e di forza, perchè erano I \ ibl. teca Gino Bi neo una buona speculazione: ma di " spirito cattolico " si è sempre lamentato non ce ne fosse mai molto. Ma se assai poco si era fatto, il presidente della 2a sezione trovava modo di consolarsi. Egli diceva : " Quest'anno, nel mondo liberale, ci siamo rivelati una forza, una forza viva, energica, giovane, robusta e una forza non di quelle che hanno già rivelato e messo in opera la Ìntima loro potenzialità, sibbene di quelle che la loro energia hanno in gran parte latente ancora. ma pronta a scattare così da cambiare la faccia del mondo ''. Infatti la faccia non del mondo, ma dell'Italia cattolica, stava per cambiare. Proprio in quell'anno, un giovanissimo prete si metteva all'opera, in Roma, e fondava la sua prima rivista, il circolo universitario cattolico romano, e poco appresso,. la federazione universitaria cattolica italiana. E il 1 ° gennaio 1898 usciva il primo numero della Cultura sociale. ROMOLO MURRI I • • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==