• IL COLLEGIO DI SPAGNA • 15 rocca Albornoz a Spalato, il fascino severo e pur dolce del lontano Trecento, ci riprende e ci scuote l'anima d'ineffabile nostalgìa. È la fabbrica di forma irregolare a sette lati disuguali, in parte difesa da merlate mura di mat ... toni. Osservando la sua massiccia struttura si deduce che nell'innalzarla, più che l'ornamento e la vaghezza, si calcolò la perpetuità e la • • sicurezza interna. Dai lati in cui non girano le mure, sono alcuni casamenti raggruppati, ad uso di parti ... colare abitazione. All'angolo di uno di questi, nella cantonata di via Belfìore, sono nella parete scolpite in basso rilievo le armi del re di Spagna, indicanti i suoi regni e le sue signorìe. 1...ateralmentevi stanno altre due piccole armi del cardinale Albornoz. Avanzandosi un poco verso la via Saragozza, si trova l' in ... gresso principale del Collegio. 1...asua porta ha un graziosissimo ornamento architettonico, rile ... vato in macigno, con due co... lonne scannellate che sorreg ... gono un architrave fregiato di cornici, fogliami e arabeschi elegantemente scolpiti, come si . ritiene, dai celebri Formiggnii. Su questi, sono gli stemmi dei reali di Spagna inbassorilievo, posti sopra uno scudo di forma circolare, Unlornato fatto a guisa di corona, forma la cima dell~ porta. Appena entrati, si presenta un portico spazioso con sei archi giranti sulle colonne che sostengono parte del fabbricato ad uso di abitazione. A fianco di questo portico, è un ristretto prato dove alcuni alberi disposti, simmetricamente dalle mura mer-- late, formano il recinto. Alla sinistra di chi entra, si ha accesso al Collegio per una porta che passato un andito chiuso e un antiporta di legno, introduce nel chiostro interno. ~ Il chiostro è di forma quadrata e nelle sue quattro facciate si alzano loggie a volte, in doppio ordine sovrapposte, contenenti quaranta archi che hanno passaggio su basse colonne ottangolari nei cui pennacchi, piani e triangolari, dalla parte Biblioteca Gino Bianco superiore sono rappresentate, in finte medaglie a chiaroscuro, le effigi di alcuni monarchi e uomini illustri di Spagna. È questa una lodevole opera giovanile di Annibale Carracci. Dirimpetto la porta d'ingresso al chiostro, è la Chiesa di architettura gotica con leggere sfumature di barocco nell'interno. Ha due cappelle. Contiene pitture pregevoli di Camillo Procaccini, della scuola dei Passerotti, di Gio. Battista Bolognini e di Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo. Due antiche tavole dipinte adornano la Sagrestia. 1...a prima di queste è una delle pochissime opere che ancora a noi restano di Marco Zoppo ; la seconda fu invece dipinta da Giacomo e da Giulio Francia. Il piano del chiostro è selciato. Nel mezzo sta una cisterna. Nel lato destro, un pozzo. Alcune piccole porte nel portico, danno passaggio alle camere del pianterreno. Ai lati della prima loggia, per due scale a rampa, coi poggetti di ferro, si sale a una loggia su- . per1ore. Quivi, come in quella inferiore, sono alcune piccole porte per cui si entra in ·camere e sale ad uso di abitazione~ dei_!:collegiali_;e;_ del Direttore, e nella Bi- . blioteca. ~- La:Biblioteca è divisa in due spaziose camere. Nella prima è la libreria contenente grande quan ... tità di libri di materie scientifiche e letterarie, nelle lingue greca, spagnola le italiana. Nell'altra, oltre libri che trattano di scienze e arti, vi sono molti incunaboli e preziosi codici manoscritti, in gran parte già appartenenti al cardinale Albomoz. Inoltre, l'Archivio particolare dove sono racchiusi i più importanti documenti ine ... renti al Collegio, dall' e... poca della sua fondazione sino ad oggi. · Il primo libro pubblicato a Bologna, un rarissimo Ovidio, stam ... pato coi tipi di Baldassarre Azzoguidi nell'anno 1471, si conserva in questa Biblioteca. Vuolsi che in quel tempo i primi stampatori, perseguitati dagli emanuensi o seri-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==