Vita Nova - anno II - n. 4 - aprile 1926

IMPERIALISMO ITALIANO 13 All'obiezione ora confutata un'altra se ne accompagna abitualmente, che lo stesso Ruffini, nel libro sopra citato, .ha così formulato: '' L'uomo di comune buon senso (The man in the street, come direbbero gli Inglesi) sarà forse indotto a chiedersi, con quale logica e con quale utile una dottrina così intransigentemente nazionalista e così impetuosamente imperialista, come è ora il Fascismo, potrebbe proporsi la diffusione di dottrine similari presso i popoli ,stranieri, e compiacersene (pp. 89-90). Ché è un'obiezione la quale andrebbe bene 1 -solo se il nostro imperialis~o avesse ancora per contenuto la volontà di soggiogare tutti i popoli e di attingere il primato distruggendo gli avversari. Ma a nessuno viene oggi in in ente di attribuire al fascismo un sogno così puerile~ Si ha troppa esperienza storica non dico per ritenere possibile, ma per comunque au~rarsi un simile avvenire. La vita non è che nel contrasto e l'unicità dell' impero ha la stessa àstrattezza e la stessa povertà di contenuto della così detta internazionale. Ogni volta che nella storia ci si è avvicinati ali' unico dominio, non è stato che per declinare verso la decadenza. Se la vita è nel contrasto, è invece proprio il contrario ciò che convien desiderare: essere grandissimi tra popoli grandi e potenziare il nostro imperialismo nel confronto con gli altri imperialismi. Eccellere tra i grandi è così per gli · individui come per i popoli la più alta aspirazione; e il consiglio che si vorrebbe dare al fascismo di far, se mai, politica imperiale senza proclamarla, è degno della viltà di chi lo suggerisce. Se il fascismo oggi comincia a farsi strada presso altre nazioni, e molti stranieri già ci additano come esempio da seguire, ·noi non possiamo che esserne fieri. E il primo passo _del nostro imperialismo spirituale. UGOSPIRITO SOCIETÀCOOPERATC.ERAMICA I iblioteca Gin --IMOLA-- ' SOf:IETA ANON. A CAPITALE VARIABILE ILLIMITATO ANNO DI FONDAZ. lb74 - ANNO DI COSTITUZ. L:EGALE 1877 Esposiz. lnternaz. Torino 1884: Medaglia d'oro e GranMedagliad'oro del Ministero - Esposiz.lnternaz. Torino 1911: Medagliad'oro - Esposiz. lnternaz. d'Igiene Sociale Roma1912: Diplomad'Onore - Esposlz.Univ. di Gand (Belgio) 1913: Diplomad'Onore - Esposiz. di Ravenna 1921: Medaglia d'oro • Esposiz. di Forlì: Diplomadi Medagliad'oro • Mostra Naz. della CeramicaPesaro 1924: Difloma di Medagliad'oro • Esposiz. Naz. di Chimicapura ed applicata al 'industria Torino 1925: Diploma di Medaglia d'oro FABBRICAZIONE DIMAIOLICHE OHDHINIEff ff 8TISTICBE Il 6RIIN fUOC-ODECORII\lTfEOGGIDEIVERSE PIASTRELSLMEALTATE PERRIVESTIMENTI DlOGNFIORMEI\DECORI\ZIONE ■ 1 neo • ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==