• . . , .. I ., I • I ' • - I . ' I J Scienza Politica I I I .. .. . J PROF. GIUSEPPE SAITT A I • 1 . - I , .. • SERA DEL 3 ÀPftltÈ 19~5. . . I I • .... ,I . I ( ,I ' I F . . . ., • I I • . .,, J • I ' \ 7 \ . • \ ,. - I I N: ELL'UL TIMA lezione ;i parlai sommaria.:. Chiesa sullo Stato. Da qùesto dilemma -non è . ,,. mente delle relazioni ·tra la religione e la lecito· uscire, a ·meno che noi nan vogliamo politica. Stasera io desidero continuare a trat- baloccarci di compr-omessi più o n1eno inde- · tare lo stesso argomento ma in una maniera corosi. Ma se, invece, vogliamo essere coe- , più determinata e più compiuta. renti e scrutare nella loro intima vita l'essen- · Dicevamo che· la religione e la politica . za dello Stato e quella della ~eligione, siamo si costituiscono di v()lta in volta come due costrcttti a prendere risolutamente partito. poteri indipendenti. Difatti qualsiasi concezi~- ' ' Pensare che codestj due p.oteri possano 1 ne religiosa pretende di· presentarsi come tutta procedere di comune accordo, secondo noi, é 4 • • l'universalità della vita, e quindi le manife- cosa assurda, assurid;issima. L'esempio, per . stazioni p:ù alte dtllo spiritò umano rientrano ~ltro recente, d'Italia ci ammonisce che non é -.dentro la sfera di essa. D'altra parte, special- possibile elle la Chiesa dal suo punto di vista mente nef ~ tempi moderni, lo Stato pretende voglia sacrificare una qualsiasi parte del suo pure di presentarsi come tot~lità viva e quindi contenuto, che costituisce, in · fondo, la· sua . . come vera e propria universalità. · vitalità,. allo Stafo, e, viceversa. non è possibi-. Di qui, conte facevo-.avvertire,, deriva la le che lo Stato si subordini anche in una ma- ' lotta tragica, tremenda. tra il poter~ statale ed niera la·rv ata alla Chiesa. ' il pot~re chiesastico. Ora, dopo tutto quello Ma in che modo lo Stato deye esercitare • che abbiamo cercato di .dimcstrare, d0vrebbe la \sua autorita suna Chiesa? , , · · j esser chiaro che due poteri indipen.denti non · -La storia moderna ricorda un famoso · possono assolutamente esistere. Quindi occor- tenjativo di ingerenza d~lla Stato negli affari. re decidersi : o ammettere Ja sovranità dello della Chiesa. (Alludiamo·alla politica di 0ìuStato sulla Chiesa, oppure la sov~nità della se.ppe Il, detto il. Rt!. ~a~r~st~no, perçhè voleva ■ 10 t ' . . . • . \ t .. ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==