Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

' . , ,. I I , I I ... . ,. , ' .,. I . . \ , \ , • . ,,. J \ \ • ' 1 ' \ - 14 - .. • f • sul Quirinale loro, il Nume Quirino che essi le avèva parlato e le avea comandato e pro- .. proteggono e difendòno, e nient'altfo. . messo, le' distese sul J:>ecl orpo stanco, percliè Roma·,.Signori 1 un giorno ebbe' sonno. nessuno_la molestasse, un candido· mantello: Sonno di gigante. Dormi duemila anni. Si la sua toga, forse. Con le albe e ~on i t,aaddermentò com'era, con la lorica squamata, monti, ·con la speranza e col sangue, si tinse fatta quasi una cosa con la pelta adusta a· nei secoli qual mantello di rossa e di verde tutti i so.li, col. gladio stretto alla. cintura e e divenne la ,bandiera d'Italia. :: l'elmo-appena slacciato. Adagiò il capo sulla , Glorìa e gratitudine a quanti, dal 'primo Trinit~ dei Monti, donde per questo scende tamburino· sardo all'ultimo fante del_ Piave,. . . giù per le scale e ad ogni tramonto,come un hanno ·dato a quella bandiera la vf.ta: ma più gran_~urne d'oro: distese il bel ·corpo mol- gloria e più gratitudine a chi, baciato' un léme·ntesugli altri sei colli. E si addormentò. giorno il sacrosanto ·màntello, lo conserver4 :· Ma·.voleva dormire in 1pace. A~eva bisogno dietro di esso apparira viva, fulgida la figura di dormire in pace, per essere più ferte, più che nascondeva :r ·LA FACCIA ETERNA DI ·nuova, più Roma al Risveglio. E non gli.Dei. ROMA. dell'O~impo,ma, l'ai°trolddio, il Dio vero che I - .. J ,I - • . ' \ ' ,. I ,,. , ,, . . ' . \ I ' ) I I I , I ,. ,. I • • J .... .. .. • I I , • ., I • I ' .. '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==