elenca singolarmente i lib1i e g'li autori più adatti per essere sottoposti alla lettura dei ragazzi secondo i,l gra,do d'istruzione cui man mano pervengono. Ed è aipppunto questo e'lenico che può costituire una traccia preziosa per i co•nsigli delll 'educatore. *** ARTURO Li\BRiOLA : V oliaire e la -filosofia della liberazione. Ed. Morano, Napoli. L. )8. Ecco un librone culturale, umanitario, progressista, il,luminista che ,il lettore ~mico giudicherà diversamente se-condo il punto di vista da cui to c0tnsidera. Co,me opera di p1opaganda in,dividua,lista e anRimator-i del dolce Stil Novo per LUIGI D1 BENEDETTO. Torino. Unione Tj,pografìca Eclit. Torinese. lrn una semp,lice e chiara veste, polita e tersa, esce questo nuovo volume della Collezionè dei Classici italiani, con una sua grazia tutta agite, se pure iJ commento alle dolci rime de,Ho Stile Novo e la lezionè di ·esse •siano accurati e severi. Non so pe-rohè mentre dovrei lodare il raccoglitore perfetto per questa sua opera di studio, diligente e,d accurato, io sia tratto ali' elogio d'i aver ·scelto questi temp1 per la pubblicazione dei cc novi ri- . maton ». Forse per .il· senso di gaudiosità spiri tua.le ,che a me, giovane, tutto voìlto alla ,presente lotta politica, ha apportato la ripresa lettura deHe dolci rime ; talchè se ogni libro oltre il suo pregio scientifico•, che in questo è ,distintiss,imo, ha il suo valore sp.i,rituale, la raccolta in pa- , Biblioteca Gino Bian tinazionalista è costante e coerente Ìn tutte le sue pagine fino alla noia, ali' esagerazione, al para,dosso. E Volta.ire, non sappiamo con quanta fedeltà illustrato, fa le spese di tutti i capitoli. Come opera di inidiret,ta propaganda antifascista non tras1 cura le più gratuite o~es~ attraverso Ile fulse in,tertp!l'etaz1on1 d·ella lettera e d;ello spirito del fa1 5ClSIDO. Per cominciare, il mito della tirannia fascista <li tipo medioevale sarà smentito dal fatto stesso della li1 bera circolazione d-i un lii1broinsidioso, vellenoso e pedante come questo. E non 1egaliamo simili qualifiche peroh,è ci dispiaccia sentir definire il fascismo come anta- ' rdla lo ha luminoso ed alto, tanto che potrà giungere a tutte le anime come un'offerta di fiori i,n che esse si profu,mino. *** 1 Mistici per ARRIGO LEVASTI. Firenze. Be,mporad Editore. È ,de!llacollezione diretta da Giovanni Papini : « I libri necessari » e veramente risponde al ·motivo di egis,a,come li1broche entra in tutte le case a persuadere gli uomini presi dal travaglio del mondo ad affis·sare lo sguardb a'l d'i là .delle co,se p,res,~nti per la con1 te,mplazione ,del Divino. lo amerei essere capace d'i interpretare dai 1 libri che si pubbllicano ~ 1 I i spiriti dei tempi : vorrei, cioè, 1n certo qual modo f élle, di quesiti brevissimi appunti ,bi,])liogra-fìci, il segno della vita spirituale della folla. E cred'o, se non fosse arltro ' potrebbe essere cosa uti.Ie e beMa. Ogni tempo, e questo è ovvio, gonista delle i,dee social-democratiche quì sostenute, ma perchè Labriola (e con lui tutti gli altri teorici d'opposizio,ne) è incapace di · comprendere. il bene compiuto dal fascismo, ne1 I campo pratico e sociale, sia pure in asso~uto contrasto con le i1 deolorgie che ancora lo- . entus1asmaino. *** ALIGHIERO CIATTINI: Politica nazionale. Ed. Berlutti, Roma. L. 2. Illustra le caratteristiche e ·te benemerenze ,della politica instaurata dal Fascismo. G. P. ha le sue predi 1 lezioni in fatto · di iibri, ma 1 'interessse sta nel cogliere il movimento di tali mutamenti intellettuaili e sentimentali, in cui .si rispecchia ,nitida e c1 hiara .l'immagine dei tempi. Ora - 1 Mistici - sono perfet- ' . tamente a tempo ; e cosi come 1 Lirici ,del ·do,lce Stil Novo. Un ml!l:;i.co,direbbe che è. il prelu,dio ,di una sinfonia che si apre, lievissimo, sommesso, per la potenza sonora susseguente. Infatti I' anima nostra oggi 1 ha sete ,di amore. Amore a ciò che è alto, infinito, spirituale ; a,mo.re a ciò ohe è ,di- . vino. E ascoltare 1 Mistici dai primitivi in cui la divinità è sentita direi camalm:ente, come necessità cli un abha'Illdono totale <lell 'ainima, agtli ul,tim,i nei quaili i·l concetto del D.ivino ~ quasi filosofico; è, appunto, cong1,ungere j.} proprio spirito a 9uan:to v'ha di supremo, è attingere 1J gaud1 io di una pace i,nfinita. GIAN LUIGI MERCURI •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==