Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

·FRA LIBRI E RIVISTE .. GIUSEPPE SCIORTINO: Ventura. Ed. Gobetti, Torino. In versi li,beri ili poeta dice i suoi stati d'animo come tanti che l 'h.anno preceduto, come tanti che lo seguiranno dominati ,sopratutto dalla tristezza. Tristezza e inesistenza di un ideale domiinante sono le caratteristiche della povera poesia attuale. Ben altra poesia eleva gli spiriti in altri campi della vita donde tornerà i,n avvenire, anche alla letteratura. *** LE ARTI DECORATIVE: Anno 1/1, N. 1O. Ed. Alpes. Milano - Un numero L. 5. In questo fascicolo, composto mentre la villla di Monza andava sgombrandosi delle opere già esposte alla II -Mostra, 'la Direzione dell~ Rivista accena al programma della prossima esposizioine dell 'arte decorativa e invita i competenti a discuterne i proble,mi interessain- *** ARNOLD LoRAND : Ringiovanire ! Ed. Bocca, Torino. L. 16. J!l dottor Lorand illustra in questo volume·, che fa parte d,eHa « Piccola Biblioteca di Scienze Moderne » del Bocca, l'argomento che desta sempre un interesse così vivo di attuali,tà ... da quando esiste il genere umano, e lo tratta scientificamente senza rinnegare la sua f ed·e religiosa nella provvidenza divina. Precede una presentazione delil 'autore fatta dal prof essor Marchiaf ava. La trattazione è divisa in due parti : la pr.ima elenca le cause materiali e morali del deperimento fisico, la seconda i rimedi parziali dle vi si possono opporre. FRANCESCO RUFFINI: Diritti di libertà. Ed. Gobetti, Torino. L. IO. Il senatore Ruffi1ni, come nessuno i,gnora, è un cannone del ,l'iberal}ismo ,e del costituzionalismo teorico italiano. Con questo libro il cannone si piazza in disperata difesa di tutti quei diritti pooi tivi, sanciti d1 allo Statuto, che sì pretendono -conculcati dalla rivoluzione fasci sta e ohe si assommano nel- . la denominazione generica di « diritti ,di libertà n. L'autore .segue dunque un partito preso che è anche a-bito mentale e dogma· asso1luto per tutti i vecchi professori della politica. E, da perfetto professore, .il Ruffini non ha trascurata la •documentazione il cui corredo comprendente quasi tutte le Carte costituzionali del ,mondo può riuscire utile a qualunque studioso di qualunque tendenza politica. Qui stà il valore dell libro: nella diligenza della sua compilazione. Per il ··resto ,I' autore ,non ci dice assol utamente nulla d'i nuovo, bensì insiste sui consueti concetti dell 'indi vidualismo democratico di romantica memoria e conclude affidando ailla storia il trionfo della . sua tesi. Eb1bene, anche noi affidiamo alla storia il trion.fo della ,nostra tesi. Ved,remo chi è nella realtà. *** LAUDES CERATURARUM con xilografie di Bruno Marsili da Osimo. Ed. Scuola d'Arte Tipo1graifica, Bologna. In edizione ristretta di cento copie la Scuole Tipografica di Bollogna presenta questa pub1 blicazione del testo integrale del Cantico li frate Sole, illustrato con .mo,lta arte dra armoniose xilogr.afie di Bruno da Osi,mo. • Gino Bianco È questa una prima manifestazione artistica e culturale deU 'anno francescaino che merita tutta l 'at- . tenzione d•egli i1ntenditori di cose belle per la sua compiuta stilizzaziooe e finezza. *** L'ULTIMO ToLSTOI: Tradotto da L. Grillo e B. Gureoich. Casa Edlitrice Apollo. L. 13,50. Dopo lè « 1Memorie del diavolo » di Andr:eief, la Casa Ed. Apollo presenta alcuni -scritti postumi del gigantesco autore di Anna Karenine. Sooo racconti, commedie e novellle di vita russa e d'ambiente russo descritto con ,la perfezione serena e universale del genio tol- . sto1ano. *** OLINDO GIACOBBE : Letteratura infantile. Ed. Paravia, Torino. L. 13. Questo volu.me fa parre de Ha « Biblioteca magistrale n edita da Paravia, ma, se .si può ritenere indispensa·bile per 1i -maestri e gli insegnanti di qualunque specie, può ritenersi anche necessario per tutti i padri e le madri di ·famiglia che iìntendono essere gli educatori primi dei loro figli. Con molta scienza e pieno pooses1so del.la ,materia, l'autore sceg•lie dalla letteratura un.iver.sale le opere e i fram1menti che possono ritenersi adatti per l'educazione dei f anciull-li; esamina gli scrittori di ogni epoca e .i loro testi, specialmente qu,elli italiani riportando anche i risultati di una inc'hiesta compiuta fra gli scolari di Roma allo scopo d'i conoscerne le pre.fereinze letterarie in rapporto a~ grado di cultura, anche a proposito dei li,bri e dei giomali più . recenti. Come conclusione, il Giacobbe \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==