NOI E GLI .ALTRI SPUNTI POLEMICI Massoni e mentalità massonica. - Il Ministro Fed~]e in una sua recente intervista ha detto, che un professore ,di Scuole •Medie ha dichiarato di essere massone e di voler riimanere lfede'le allla ,m,assoneria. N1aturalmente .il Ministro lo ha destituito -ed ha fatto benissimo. Ma noi guardiamo con am·miraziorne questo prof es'sore che ha avuto I' onesto ,coraggio di dichiarare una sua fede, ,mentre molti altri si affrettano ad ammainare le vele de,lla propria nave ,dichiarando o· che non sono stati mai massoni o ch•e solo per errore sono incappati ,neHe reti dell•a trjs,ta setta. Ecco, trancamente, se la legge lo consentisse, io sarei d' avvi,so ,d 1 i riabilitare il primo che ha di,mostrato di aver fede nella sua idealità massoni,ca e manderei via a colpi di .scopa quegli altri che ·conservando initatta la loro 1n·entali.tà,massonica si propongono con una dichiarazione non sentita, e quindi i,nsincera, di fornicare cdl Fasci•smo. Ciò c!he conta ,ndlla vita non è la esteriorità spesso ingannevole, ma quell'interiorità per ooi ,si sente di .. avere una disciplina e per cui, se occorre, s'affronta la morte. Ma la interiorità è educazione, e l 'e1 ducazione ,non s'improvvisa. Ora dovrebbe sa1ltare agli occhi ,d'i tutti i fascisti che una didhiarazione qualsiaisi fatta sotto il pungolo della p•aura laiscierà il tempo che trova, se con tutte le forz,e non ci adoperiamo perchè l'educazione fascista Biblioteca Gi110Bianco distrugga radicalmente 1 'educazio- . ne .massonica. L'essere ,massoni può contare fino ad; ·un ,_certopunto, perchè si può es,ser•etaili e non possedere la men.tallità massonica, come tanti si proclaméllno 1ca!l:toli1cei ,non hanno nuHa 1 di cattolico. Ma il peri1oolo grave, tr,emendo, a cui bisogna guard·are specialmente neil campo deH'i 1 struz·ione, che è il più delicato, è costituito appunto dalla mentallità 1maissonica, la quale, bisogna cOlllvenirne, non si ifrantuma con diohiarazion:i più o m1eno ipocrite. Ci vogliono, ,noi pèn:siamo, rimedi più energici perchè il costume 1 fascista ch,e è .i:I necessario alim1emodel regime fascista s'affermi in rutta ·la sua assolutezza. · C<J11 1 cordia discors. - Gli av- · vellsairid-el Fascismo sono come gli astronom1i: essi scrutano contiooamente .il cielo.... fa,scista colla speranza dli ,scorgere nubi sinistre c·he ~ggroppandosi facciano ·scoppiare 1] ,temporale, e quando credono di scorgerle esultano, ,ma presto ripiombano nelìle loro troppo a1mare delusion·i. Curiosi 1 cotesti avversari ! F éllllJno i filosofi della storia e vi p~lano volentieri ,del principio cosmico della Concordia discors, ma quailJdo si tratta di a~icarlo al Fascismo essi se ne dimenticano. Gi.acchè ,nullla .di più naturale. ed umano ·ch·e aoche nel F,ascismo affiorino qua e là gruppi di uomini che ·cerchino a modo loro di •dare un ri·tmo più acce:l1 erato alla vita d1 el Partito: talvolta non i,mbroccano la via giusta, ed anclhe questo è naturale ed umano, ma dhe importa ? Il Fascismo, se lo te,ngano ,bene i1nm·ente j nostri nemici occu'lti o palesi, non è una morta ,gora, ma è vitalità continua, slancio creativo, e però non è conoepi1bjJe se non come un conltinuo riintnovaimento 1 di s.è e degli altri: rinnovamento che sarebbe una vera pictura in tabula se mancassero i contrasiti e le ,discordie che la ste,s,sa storia s'inca11ica di creare. Ma qui è la v•erità del F:a,sc.Ì,smoil quale sotto la guida del nostro Duce .sa ,comporre e anche d'istruggere queste discoiidie neH·a co1ncordia. Campagna pangermanista. Evi,d'entemente i ted'eschi sono pessi,mi psicologi: essi nel loro hor~ioso nazionalismo non vedono o non vogliono vedere che j;l clima . ' . . storico e interamente mutato, e s1 iUud~no ancor.a di avere su di noi un primarto politico ,e culturale che per oia almeno è tramontato. Non si spi,egherebbe altrimenti tutto il loro furore contro l'Italia fasci&a, ·l:a quale non è 6Qll.tanto una nuova realltà politica, ma anohe u1na realtà spirituale più organica, più profonda e più ori1ginaled'i quelila tedesca. La vittoria •ha 1signi.ficato proprio questo, ma i tede·schi nella loro peldanteria, che si riduce ad una specie di cerebralismo, che è poi ottusità mentale, non sono capaci di intenderlo. Ma forise la campagna pangermanista che si è scatenata - et pour cause - principalmente nella Bavier.a ha fini oscu-- ri ~e speriamo siano presto appur ah. RusT1cus '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==