RASSEGNE POLITICA ESTERA Affrettiamoci . a registrare, in questa rapida cronaca, il nuovo trionfo conseguito d1 ail Governo fascista con la feil.icissima risoluzione <lei problema de·l nostro debito. con l'Inghilterra. Avemmo già occasione di osservare dhe le trattJative con Londra si presentavano ,ancora meno faci:Ii ,di quell·e svolte con W ashitngton ; eppure Il'abilità finanZJiariia e diplomatica dei nostri negoz-iatori ha fatto sì che gl1 i a'Ccord-i con ;}'Inghilterra - 1firmati a Londra il 27 gennaio - tSiano riusciti ancor più favorevoli a noi di quelli · con gli Stati Umti .. I·l signor ChurchiJI ha trovato fra i suo.i conci.ttadi,ni non pochi critici, ma egli ha potuto 1sostenere che ile concessioni fatte aM' I.tali.a era1110, 1 benchè a noi favorevoli, basate sopra raigiom- incroMabili d.i convenienza •e d'equità. In sostanza g.Ji Inglesi non ci regalano inu1 l1a che lllOIIl r.appre·senti la applicazione di una loro convenienza o d1 i un nostro duitto. IJ debito ,itali,ano verso 1l'lnghilterrta, che era di 61O .milioni dii sterline, è stato anritutto r~dotto, dopo vari congnaigli ·e .aissestame.niti, a 583 mi 1 lioni. ·Questa isomma sarà da noi pagata i11s1essantadue aimuaJi:tà, così divise : due miilioni di sterline per il pr~mo anno, quattro milioni per il .secondo e quattro per ~ terzo, quattro milioni e àuecentocinquantamida per il quarto, quinto, sesto e settimo, quattro millioni e oinquecentomi,la per ciascuno degili anni successirvi. A tal,i pagamenti il Tesoro potrà far fronte (comie a quellti dhe deve fare a}fl'A 1 meriica) impegnando gli inca1 ssi del~~ riparazioni deHa sola Germania. I vientidue miJ-ioni d.i streil,ine-oro dhe .iii Governo italiano aveva ve·rsato al Tesoro britannico nel I 915, sono statii riconosciuti di proprietà del Governo itailiarno, .al quaile saranno • restituiti proporzionalmente ai pagamenti, a comitnciare dal teno anno. Altro punto ·notevole è che il Governo ,brtitan1 ni•co ha di,chiarato nelll'aiccorido che se i suoi incassi futuri per le ripa,razioni o per i suoi crediti di guerra (principale quello verso la F réllllci,a) dovessero superare ,quanto ora deve annuallm·ente ali' Amer~1ca, 1esso stomerà da di,ff erenza a beneficio d·ell' Italia, riducendo proprozionalmiente .la quota deìl pag~nto annuo a cui noi siamo tenub. Queste le più importanti caratteristiche ,finanziarie degtl,i accoro.i dii l....cmdra; ma ,forse, e ,se,nza f or-se, è ancora più ,importante i1 I significato politico degli .accoroi ,stessi . Non che dietro la transazione contabiile . . . ' . . c1 sl'ano - ,com ,e istaito ;1rra,g1onevolmente sosipettato .irn Francia - dei compromessi politici, o ,degli impegni a'SS\lnh dal nostro Gmremo tnel ,campo à~lla politi 1 ca estera ; gli ia:ocoroli dli l.....cmdra ISOllo invece impommti,ssimi i111quanto rappresentano Ja fine di un incubo, ;}a liiberazione dalle insidiose àifficoiltà fra le quaili il nostro credito ~nterIllaZiona-le, di riffes,so quelilo jnterno, doveva <li necessità aggirarsi finclhè res'ta'V'éllllO ~pesi i nostni rapporti con i <lue paesi finanziariamente più forti del mondo: gli Stati Uniti e I' lnghi'ltena. Aver di1ssipato quest 'inicubo, a,ver prodotto questa graindissiilllla chiarificazione nel1,a ·nostra situazione . econOmliica, aver innalzato quest' aditro muro ·mae- · stro ,nel!' edi,fi-cio deHa •nostra r-estaurazione finanziaria, è 1merito pieno ed assaluto del Governo d.elll'on. Mussolini . Quel 1 ch·e salta .agli occhi, nel confronto tra ciò che .accade in lta~lia e ciò che accadle ,negli altri ,pare·si, è id ritmo tranq,uillo e· grandioso che le varie ,mani1 f estaÉoni deH.a 'nostra v.i,ta di nazione hanno preso, .il 111itmo p sse·nte e sicuro con cui le d'ifficoltà •e j proBibl1ote a Gino la CO blemi ,delta nostra vita ài grand,e· nazione v•engono ad: uno ad uno affrontati e superati.- Sorgono, natura·l,rrteinte, .difficoJtà e problemi nuovi, perchè tal,e è la trama d1 ella storia; ma jntanto rutti q·ueH:i che la guerra e il .malgoverno postibell.ico all'interno e all'estero avevano accumulatti, vengono ·metodicamente ri,solti. Ailtrove, invece, le risolluzioni si rimandano all'.infì111ito, o sono introvabili. Si p,ensi alle difficoltà &a le quali 1si d1ibattono, finanziari1amente e politica.m,enite, la Francia, la Genn 1 ania, Ila istessa Inghilterra, e non pa11lia1modegJ,i Stati Uniti sor.ti dallo S'f acelo austroungarico e degli Stikti balcarntici. È appena !IlecessMio accennale al fantastico scandalo dei fa:l.sari ungher.esi, dhe ·è qu~cosa ,di piiù di un · eno111Ille fatto di cronaca ,niera, perah1è rivela Ilo stato i,lllcerto ed equivoco in cui si trova l'orgallli 1 smo soci.ade detll'Ungheri 1a e lo stato d'i,nsofferenza .in cui isi di1batte la sua più alta classe politica. Urn paese nel quale può essere conoepita e in parte attuata un'1impresa come_qu·el- , la dei fallsificatori delle banconote franc-esi, ~mpr-èsa di oaratt·ere puramente politico, ,è ,oerto colpito, nella sua compagine ·soci~le e morale, da qualohe male malto profondo. E ammalato a;bba~ainza g.riavemente dimostra d'esser.e anch,e il popolo tedlesco, .io ,quanto .si è I.asciato trasci!lllaTe in quell1'lailtra impresa f al.si&caitoria dh•e è 11appreselnita'ta ,d1 ailla campagna ,contro :la « tirannia » italiana in A·lto Adi~•e. Anch,e qu.'Ìlbasti un 1sempli,ce accen- ·.no, tanto più ,ch·e dopo.il formidabile d·iscorso p,ronunciato diaH'on. Mussolini .a1lllaCamera ili 6 febbraio, e le sue ,nuove dichiarazioni di quattro giorni dopo in Senato ribattendo •la r.isposta idel sig001 Stresemanin, l'incidellllt·e - chiamiamolo così - ita,lo-tede·sco dlev•e, da par~ te nostra, considerarsi chiuso. Ma sarà ormai chiaro an·che ai ciechi, •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==