VITA NOVA -----=•:....:._--~----- ---- - ' -- ---=_..-.-.._ -- -- -- -- 3 5 del Marchesi e ci richiama l'acquerello soleggiato che è il fabbricato esterno dell'Orto botanico. La leggiadria delle colonnine abbinate, ricche dei più fantastici capitelli, che cingono la corte quadrata e lussureggiante, percorsa dai raggi del bel sole di Sicilia e la fontana, in cui l'acqua assume una limpi ... dezza non mai raggiunta - chè quasi ti vien voglia di specchiarti giù nel fondo della vasca, incrostata dei sedimenti metallici e slabbrata dal tempo e dalle stille -, ti portano innanzi la magnifica visione che fece esclamare al Maupassant: " Chi non I' ha veduto non può indovinare ciò che è l'armonia di un colonnato. Coloro che amano i chiostri, vedendo quello di Mon ... reale, dimenticheranno tutti gli altri veduti prima ". Soltanto una diafana figura di suora, fra tanta luce, fra tanto folgorìo, fra tanta calda ispirazione d'un'arte, che pare sia creata proprio per accendere nel corpo degli ammiratori il piacevole, insistente desiderio della voluttà, t'ammonisce che quello è luogo sacro, destinato al raccoglimento e alla pre-- ghiera e non reggia incantata di sogni. *** Sarebbe quindi molto giusto che l'arte nohilis-- sima di Salvatore Marchesi fosse piµ conosciuta e meglio rivendièata. MARIO TORTORA \ S. MARCHESI: SACRA LETTURA. ' I Biblioteca Gino Bianco .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==