Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

.... - 67 - stenuta a spada tratta dalla Russia, che negli ultimi tempi mutò parere per; gelosia verso l'Inghilterra. L'Inghilterra, invece, sostenuta dalla maggiore parte delle Potenze occidentali, ha detto : questistretti dobbfamo considerarli una grande via di co~unicazfone internazionale,e quindi chiediamo per tutte le navi senza distinzione piena libertà di passaggio. Si domandava in~ltre quella che con brutta frase moderna si chiama demilitarizzazione delle sponde. Pareva che questa tesi dovesse trionfare, ma quando è avvenuta la sconfitta greca e la Turchia quindi ha preso maggior vigore, l'Inghilterra •si è sentita più debole, e non ha. trionfato negli ultimi trattati di Losanna, nei quali la ~urchia ha avuto il sopravvento. Di questi trattati fa parte' una convenzione firmata il 24 luglio 1923 concernente il regime degli stretti. Essa distingue le navi di commercio da quelle da guerra. Per le pri~e si ribadisce il principio di libertà in tempo di pace e in tempo di guerra salvo. per le navi nemiche della Turchia quando la .Turchia sia essa medesima belligerante. Per le seconde la liberta normale di passo è limita.taad una forza massima non eccedente tre unità di cui ciascuna non può sorpassare 10000 tonnellate. Questo regime permane anche in tempo di guerra per i belligeranti ove la Tur.chia sfa neutrale ; e per i neutrali ov.e la Turchia sia belligerante. . · Questa ci porta ad una conclusione un po' scettica riguardo a certi principi di diritto marittimo, che spesso dipendono dalle condizioni di fatto e dalla forza politica di una determinata nazione e quindi dall'influenza che essa può spiega_rein un grande congresso internazionale. Simile al regime degli stretti é quello dei canali marittimi, che non sono che un braccio di mare artificiale anzichè naturale e quindi si dovrebbero considerare come facenti parte del territorio. Cosi, ad esempio è greco il canale 'di Corinto, tedesco il canale di Kiel ecc. Altri invece sono internazionali, sia perché eseguiti con capitali internazionali, sia perchè e' è di mezzo un'internazionalità di interessi che deve essere protetta. . Rammenteremoqui solo due princlpelfs- - Biblioteca Gino Bi n o I simt, quello di Suez e l'ultimo di Panama. Il canale di ,Suez ha un regime .regolato dal trattato di Costantinopoli, (29 ott. 1888) cl1e garantisce la libertà di navigazione per o·· · gni sorta di naviglio, sia in tempo di pace che in tempo di guerra ; ma le navi da guerra dei belligeranti devono passare rapidamente e non si possono trattenere a Suez o a Porto Said più (li 24 ore. . . ·L'altro è il canale di Panama, .che accorcia le çomunicazioni tra l'Atlantico ed il Pacifico. f • Anche questo è stato oggetto di trattative, perchè c'è fino dal 1850 un primo trattato tra l'Inghilterra e gli Stati Uniti col quale si stabiliva già di mantenere sul canale la libertà di ·navigazione ·anche in•tempo di guerra. Dopo · molte traversie si è venuti alla stipulazione di un altro tr.attato, del 1901, ed anche ad una convenzione tra la Repubblica di Panama e gli Stati Uniti. Con questo 'atto, sostanzialmente ch'i ha guadag·natodi più sono stati gli Stati Uniti, c_hehanno acquistate. il diritto di costruire essi soli il canale, e di esercitarvi i poteri di polizia, entro tutta la zona terrestre' (di dieci miglia di larghez~a) percorsa dalla via navigabile, la quale però ha garantito una piena libertà di transito sia in pa·ce che in guerra : ·la Repubblica ·di Panama è stata si può dire creata per comodità degli I Stati Uniti ed . il potere effettivo é nelle mani dell'unione americana. Tuttavia, siccome il Panama è uno stato riconosciuto, tanto è vero che . figura nel patto or_iginaledella società dèlle nazioni, e non ha mai fatto verso gli Stati Uniti alcun atto di cessione del canale, deve ritenersi che la zona del canale gli spetti per sovranita. Ci sarebbe stata una questione . che riguarda le spese per il canale. Per la sua traversata ci sono delle tariffe che corrispondono all'ammortamento delle spese di costruzione e a quelle di esercizio del canale stesso': si era detto che non si sarebbero fatte delle differenze, e che ogni nave senza distinzione alcuna di nazionalità avrebbe pagato la stessa tariffa, ma gli Stati Uniti con una apposita legge restituis~ono alle loro navi il pedaggio pagato. Non dovete meravigliarvene: è un capric..: cio da signori, ed è un modo di affermare sempre più la loro potenziaJJtà ~conç,mlca, )

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==