. \ ., I ~66 -- .vazionf fattè - rispondono già in prevenzione. dalle autOrità localf; almeno nef paesi delSu questa distinzione fra una zona di esclusi- l'Europa continentale, poichè ·l'Inghilterra, invità ed una zona .comune non c'è dunque vece, nei suoi mari territoriali,.impone la produbbio ; piuttosto le discussioni -sonocomin- pria giurisdizione. . ciate a sorgere quando si è cercato di vedere Oli scrittori inglesi usarono paragonare quale fosse questo limite, e si sono propos~i le navi este(e che passano attraverso mari i criteri più disparati, senza giungere fino ad ~-inglesi ad un treno ferroviario estero che oggi ad un accordo positivo. passi ittraverso il territorio britannico, ,ma il Altri ha invocato principi di ottica ed ha curioso è che l'Inghilterra afferma poi la comparlato di un orizzonte visuale determinando petenza della.propria autorità marittima, per da tale orizzontel'ampiezzadel mare costiero; le navi inglesi che si trovano in acque terrima é facile accorgetsi che bisognerebbe in- toriali straniere. Qui la logica zoppica un po'. tant9 fissare con precisione da quale altezza · Vi sono altre porzioni di mari che '.hanno della sponda noi ci mettiamo a guardare. Se· una situazione analoga a quella del mare cosiamo sopra una rupe noi abbiamo una visua- stiero; onde si discute dei golfi aperti che le più ampia di quella che si può avere guar- secondo qualcuno appartengono pro diviso adando dal livello di una ·spiaggia. gli stati ·adiacenti,in proporzionedello svilupQualche altro si è riferito a criteri di a- po delle rispettive coste, secondo altri sono custfca, ad esempio alla portata di· certi suo- liberi tranne la · rispettiva zona . di mare coni; ma anche qui siamo in un. campo troppo stiero. ' indeterminato. Per molto tempo si è tenuta a . Quanto agli· stretti, quelli di maggiore base la gettata delle bocche da fuoco, m_a importanza sono regolati da trattati, e qui questo limite oggi sembrerebbe troppo esteso, rammento solo i Dardanelli ed il Bosforo, di perché data la portata delle moderne artiglie- Immensovalore geograficoe politico, che so- . rie, si andrebbe a proporzfoni addirittura esor- no stati tanto aspri per noi nella nostra guerbitanti, senza contare che .si dovrebbe prima ra contro la Turchia, e per l'Intesa nell'ultideterminare.se s'intende parlare di una porta- ma guerra-mondiale. ta ideale·(e in tal caso massima o media ?) Da che tali stretti vennero in possesso oppure se si debba calcolare la portata delle della _Turchia vi furono conflitti fra gli intebatterie effettivamenteesistenti sùlla costa. ressati di parecchie potenze da un lato, e le Anche qui in sostanza le incertezzenon pretese di territorialità assoluta .accampateapverrebbero eliminate. punto dalla Turchia. · E'· prevalso infine un criterio talassome- E' a notarsi che essa nel tempo della trico che ne concreta ogni·altro nella misura sua maggiore forza espansiva, pòssedeva an-· di, tre miglia marine, senza però che il di"ritto che tutto il Mar Nero, ,ma quando in seguito · obbiettivo sia riuscito ancora a fissare una si svolse il programma politico di Pietro il nor~a generale, perchè queste famose tre mi- Grande, la Russia occupò una parte delle coglia marine, pari a metri lineari 5555, rappre- ste del Mar Nero e allora gli stretti divennesentano un limite minimo entro il. quale nes- ro via di comunicazioneinternazionale. suno contesta la sovranità ter-ritoriale, ~a • .Fra le pretese degli stati esteri· e le pred'altra parte nessuno Stato fino ad oggi si è · tese della Turchia, nella prima meta .del seancora preso l'impegno di contentarsi di que- colo scorso s'era fòrmata una regola la quale · sto limite, onde ci sono alcuni paesi che pen- garantiva il passo delle navi mer~atitili-di· · sano ·che ques,te tre migli~ 1!1arinesiano àn- . tutti gli Stati, .e d'altro lato proibiva l'entrata . .c~r~ poche. E s_~pre qumdt aperta ~a pos- delle navi da guerra ·dj qualsiasi .potenza· s1b1lità.di confl1tt1come lo prova l attuale questa regola era stata ribadita espressamente dissidio tra l'Inghilterra e le Potenze (Francia, . in 1unafamosaconvenzionedi Londra del 1841 Spagna) int~ress!lte·alla sorveglianza del con- detta appunto « convenzionedegli stretti ». · trabba_ndQd arm! verso le coste marocchine. .La Potenza che aveva sempre favorito la S1 p~ò aggiungere.c_hela sovra~ità sul Turchia era stata l'Inghilterra contro la Russia· ~are .c~st1~ro(,a prescmdere dalla d1sparfta che pretendeva. il passo anche per te navi 1 dt op1momsulla_sua estensione)non é illimi- armate. Ma dopo l'ultima guerra è avvenuto tat~, ~er~hè è !•co~osciuto pe~. lo meno un un caso curiosissimo: vale a dir~· le due tesi diritto dt, tran~tto Gus pa~sa~u)_inoffensivo, opposte ~rano queste: la Turchia diceva: fo oltrec~è I esenz10nedalla gmns<11zfonleocale. mi considero pienamente sovrana e quindi· Quindi un délitto _che avvenisse a bortfo di ~ermo· il mio diritto di vietare 11 'passo afte una mave estera di passaggio, non è ptiriito navf da guerra ; e questa sua tesi è stata SQ-- I Bibli teca ino Bi CO •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==