,. I I . ,, ' \ , I I I ,· , ,- ' r ,,,. \~ 88 - . 1 • / a:nchedecorsi, e 'le riservematematiche pro- ·aneddoti . che voglio ricordare a lor· Sign prie delle assicurazioni sulla vita che sono ac- - prima di chiudere il mio_ dire, e che sono V cantonamenti di premi sui contratti in corso. ramente illustrativi. · I quali premi tutti in v.alori dell'attivo fru!ti- Recentemente nella tumultuante vita della feri e dj _tutto riposo ·--:-titoli dello stato e Capitaledel commercio e ~ell'in~ustri~ ~mègarantiti_dallo stato .- .trov,no la loro con- . ricana, a ~uova_ r ork. un giornalistadabano, tropartfta cioè il loro investimento onde pos- ebbe occasione dt assistere allo scontro ra~ sono trasformarsi all'occorrenza·in' numerario, capricciante di due aut9mobili che rf~asero mentre i capitali propri ·dell'impresa assicura- · completamente sfasciati. Fu buona ventura che .. · trice anche. i.n immobili sogliono trovare. invé- i due guidatori rimanessero ;miracolosamente stimento, appunto perchè fondi di garanzia.ge- incolumi. Furono visti rimettersi in piedi•,un nerale a cui si attinge solo eccezionalmentee po' sconcertati dallo scontro e guardare le loro non fondi rischi che possono assimilarsi ai de- m·acchineridotte. in uno stato miserando. · biti, sebbene debiti ·non siano ma passivo del ·11 nostro giornalista riteneva che almeno patrimonio assicurativo. sarabbe scoppiato un diverbio tra i ~ue,. sulle Ma l'analisi del contenuto·,di un bilancio cause del sinistro. Nulla. I due, dat0 un ultiassicurativo ,ci porterebbe lontan·i dal campo mo sguardo alle· rispettive macchine, si saludell'economia pura e perciò riteniamo suffi- tarono senza scambiarsi una sola parola e sè ciente l'accenno da noi fatto. ne andarono ciascuno per conto proprio ab- - · ' bandonando le vetture. · · • * / . Erano· forse impazziti ? Niente di tµtto . * * ciò. Sul luogo del sinistro era .Presente in I Signori, il rapido esame condotto, la ce- i~pirito l'Assicurazione. Le singole compagnie · lere corsa attraverso .il mondo delle assicu-· di assicurazioneavrebbero liquidato nella stessa 1 razioni ha, credo, di~ostrato la importanza gior.nata l'ammontare del darnò, e i danneg- . della loro funzioneprotettiva, di conservazione · giati avrebbero ricuperato completamente il e di reintegrazione della ricchezza. valore delle automobili distrutte. L'imp~esa assicuratrice infatti garantisce In seguito, se era del caso, si sarebbero la çontinuità del1a produzione e la reintegra- accertate eventuali responsabilità. E :Voglio ~ zione e ricostituzione dei capitali distrutti in ricordare anche quest'altro cas9 : un incendio caso di sinistro. ' -· terribile erasi sviluppato in un grande palazzo Ma non· può tacersi il grande vantaggio della capitale americana: invano i,r servizio di etico che l'assicurazione apporta rafforzando estinzione tentò di domare le fiamme. Il grari., \ le energie individuali· ed elevando il morale di oso edificio andò completamente distrutto. / delle persone. Il . padre di famiglia ·che con Ebbene il proprietario dell'1mmol)ile non si l'assicu~azionevita garantisce ai pr.opri eredi , era dato per questo alla disperazione : chè la una somm~ più o meno c~spicua, l'operaio compagnia di assicurazione l'aveva completache sa di essere protettq contro le conseguenze mente rimborsato del danno prima -ancorache dannose degli infortuni che gli po~sono ca- fosse estinto il fuoco, tanto che egli potè aspitare sul lavoro, il proprietario che si sente sistere all'imponente incendio-come uno spettranquillo sulla sorte dei pi:,opri beni assicu- tatore di un ·cinematografo che ne guardasse ratl contro i furti.·.e contro gl'incendi ecc., la- la rinroduzione sullo schermo. vorano e produ'Cono con maggiore. serenità I Questi due esempi, tra i tanti, dimostrano sollevati·da quelle preoccupazioni materiali e a quali perfezioni siano giunti i' meccanismi _moraliche gli economisti'riconosconoconcor- assicurativi. demente come fattori di depressione dell'efff- Gli antichi avrebbero alzato altari alla Dea - / cacia d~I lavoro e del rendimento effettivo di Assicurazione offrendole copiosi sacrifici. Noi esso, come confermano anche studi ed inchie- moderni ci limitiamo ,a versare O _ ad accantoste ·recenti (Mariotti). . · na_reun premio che mentre graVa in misura Questa tranquillità spirituale che l'impresa esigua su ciascuno di noi reca benefici indici- .assicuratrice diffonde là dove esplica la sua bili alla Società e all'Economia umana. - alta funzione, può essere illuminata da .due .,, I - .. ., • I .. I . I ... ' • i.bl·oteca • 1n a , I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==