Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

... - 87 .. ,, . assicurata da parte dell'impresa assicuratrice; sona assicurata muoia entro un dato termine nella "econda quelle ove l'evento è incer..l (b2 ) come nel caso che Jo stipulante debba eto e però· àf!che il.· pagamento dell'assicura- stinguere un debito in più anni e costituisc~ !'tore. L'eventQ considerato nell' assicurazione beneficiario il creditore ; ne11eassicurazioni di della prima categoria è certo perchè è dato annualità (ba), il beneficiario creditore viene dalla morte' dell'assicurato ; nelle altre si tratta rimborsato dalla società assicuratric delle andi un- evente, che può accadere come non ac- ' nualità che per la ~orte del debi,torerimanes- · cadere, come nel caso che fosse fissato il pa- sero non pagate. . gamento della somma all'intestatario se sarà Nelle assicurazioni miste infine - ·a tervivo ad una data età; min·efisso, o a capitalesemplice,· o raddoppiato Le assicur:azipni rfguardo alla forma pos- - che risultano dalla combinazione di due o sono· essere : più forme qi assicurazione, e in caso di vita a) in caso di vita ; e in caso di morte, si può pattuire che l'asb) in caso di ·morte,; sicuratore ,paghi un data somma ad una data e) miste. . determinata all'assicurato. se vivente o se preCon quelle in caso di vita si può assi- morto, a .un beneficiario (assicurazione a ter- ~u-rare: ·. mine fisso); oppure che l'assicuratore paghi a,) un capitale differito; all'assicu.ratouna somma ·derminata,se vivente, ai) una rendita vi-taliziaimmediata ; o, alla sua morte - SE; premorto .- a un suo a1) una r~ndita vitalizia· differita ; benef1.ciari'o(assicurazionea capitate semp1ice); a,) una rendita vitalizia temporanea. o infine si pattuisce che l'assicùratore paghi • Tutte le assicurazioni di tale gruppo esi- - una determinata somma all'assicurato se sogono l'esborso della somma assicurata solo se pravvive ad una data stabilita e anche al be,.. l'assicurato è in vita. . · ~ neficiario alJa morte dell'assicurato ; se queNel caso di un capitale differito (at) esso st'ultimo muore prima della scadenza de-Iconsarà pagato dall'assicuratore solo se J'assicu- tratto allora la somma·verrà pagata al beneficiarato ha raggiunto una data età ; quar;idol'as- /rio (assicurazionemista a capitale raddoppiato). · sicurazione è del tipo (ai) cioé di una rendita .. Le assicurazioni di' cui abbiamo parlato •• vitalizia immediata, allora l'assicuratore corri- hanno un fondamento tecnico, per cosi dire, sponderà alla persona assicurata ùna. rendita nelle statistiche dei 'rischi, nelle tavole di so; vitalizia ~ontro il pagamento di un premio pravvivenza, e di mortalità · (per quelle sulla , unito; se la rendita vitalizia è invece differita vita) e nel calcolo attuariale che · permette di · (a,) il pagamento della rend.itastcssa ha inizio determinare l'ammontare dei premi ; e un fon- , dopo trascorso un periodo di tempo (nel quale damento patrimoni_aJerappresentato dai capil l'assicurato può aver pagato un unico premio tali, a- disposizione dell'ente assicùratore, cioè o un premio periodico) sempre che esso sia in dai valori patrimonfali che costituiscono il , . ~ita ; quando la rendita vitalizia è limitata a fondo dei valori ad esso pertinenti. · un numero di anni allora si ha il caso della E' canone fondamentale dell'impresa asrendita temporanea (a,) nella quale il premio sicur.ativa che il premio debba essere suffiè unico. ciente a coprire il r1 iscbio. Ne consegue che la Nelle assicurazioni in caso di morte può · massa. dei valori attivi a disposizione dell'im- · assicurarsi : presa assicurativa derJvante da ·premi..deve . b ,) un capitale sulla ·vita intera ; far. fronte ai rischi che i contratti di assicurab1) un capitale temporaneamente,; zione comportano. Essa costituisce, in altre pab1) un'annualità. role, una ~assa sufficiente di manovra per la Qui f si ha il caso di un beneficjario a cui .coperturadei rischi man mano che si verificheè intestata· l'assicurazione e al quale l'assicu- ranno. Inoltre una generale garanz.ia è offerta · ratore deve pagare la rendita o il capitale dal~capitale sociale de-ll'impresa,quando sia a pattuito non appena 1 avvenga la morte dell'as- · forma azionaria· .il quale. non deve far fronte sicurato. Chi stipula una di tali assicurazioni ai rischi ma a perdite che sopravvenissero di conviene, nel caso (b1 ), che la compagnia as- carattere imprevedibile. Ad essa in t~l caso si sicuratrice sborsi al beneficiario, alla morte aggiunge quella delle ordinarie riserve - udell'assicurato, un dato capitale contro il paga- ti1i accantonati -,-- che sono esse· pure fo~di mento da parte dello stipulante predetto di un di garan~ia. . . . . . . unico premio o di premi annuah. Ma I veri fondi r1sch1sono dati da quelli .. Ma lo stipulante può pattuire che il be- che si formano contro i danni e che sono di neficiarfo abbia una data s~mma, ove la per- regola quote di. riporto di premi su rischi non [ \ , I ' ., I • I •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==