. . \ • • \ I ' - u ,. t \ .. I . . I . . . I I \ .. . . I • · PROF. VINCENZO MASI . .. ; \ ,.,_ ' ' } \ .. LE ASSICURAZIONI ... I 'I ,SERA IDEL18 MAGGIO 1925 • ' I I 1 L'ASSICURAZIONE control'inesigibilitCdlei crediti commerciali retribuisce il danno derivante al creditore dall'insolvenzadel debitore. . . · buite a domicilio, da quelle' pluviali o tli scarico in genere e cioè ,dal· colaggio, ingargo, ostruzione o ·rottura di condutture, di apparecchi di distribuzionè di acqua, serbatoi, l E' poco sviluppata data la difficoltà di determinare statisticamente i rischi : ma di essa le aziende meglio organizzate provvedono.con la costituzione di fondi rischi interni cioè con· accantonamento.di utili ànnuali per far fronte ai rischi derivanti dall'iòsolvibilità·dei debitorj commerciali;cioè considerando come costi di esercizio le quote ~i rischio sul_l'ammontare nominale.dei crediti determinate nella misura che si ,reputa ~ufficientealla copertura del rischio stesso. L'assicurazionecontro la rottura dei vetri o cristalli, lastre di marìnoe specchi garantisce contra rottur,~accidentalicomprese le cause, di granditte, incen_dioc,aduta del fulmine,scoppio di gas, ecc. \ · l'assicurazionecontrol'improduttivitàcommerciale pravvede·a temperare i danni derivanti dall'inattività t~mporaneacausata dall'incendia. Mentre infatti quest'ultima mira alla reintegrazione del ~capitale,quella ripara e at- . tenua i danni dell'infruttuesità I del capitale· subito dopo l'incendio che l'ha ·costretto ad essere forzatamente infruttifero. . L'assicurazionecontro i danni delleacque garantisce ~ danni causati dalle acque distril .. • I gronde, canali, bagni ecc. · Jnfine l'assicurazionecontro i danni di guerra si distingue in due :· ramo terrestre e ramo rµarittimo, ma durante· Ja guerra· le compagnie di assicurazione elevarono le tariffe sino a che ridussero i. loro affari o li soppressero a~dirittura. ASSICURAZIONESULtA VITA una delle forme migliori ·della previdenza ass·ociata al risparmio é offerta dalle, assicurazioni sulla vita: le quali .furano definite come quelle onde l'as~icuratore contro il pagamento di un determinato compenso o ·premio si obbliga di vetsare all'assicurato, o a 'persona da questi indicata, al verificarsi di un determinato evento di vita o di morte, una somma pattuita. Varie sono le ferme che assume l'as·sicurazione di' cui parliamo ma esse possono riass!-1mer~iin due grandi categorie; ·nella prima r1cord1amoq~elle nelle quali l'evento è certo e però anche_ è cerfo il pagamento. della somma • I . ;
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==