Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

.. di 75)-per qualsiasi lesione fisica causata da un'azione e fatto esterno violento involontario, improvviso ; possono essere individuali o collettive e le indennità che sogliono dare sono : a) una somma determinata in caso di morte dell'infortunato: b) rendita vitalizia in caso di invalidità permanente totale (perdita di due estremità analoghe, della facoltà visiva, alienazione mentale ecc.) : ·. e) in una somma determinata in caso di invalidità- permanente parziale (perdita di , un arto, di .un occhio, di un dito ecc.) : d) in una diaria giornaliera per caso di inabilità temporanea al lavorq. -- Tra le assicurazioni sociali r-icorderemo quella contro la responsabilità civile che va dalla responsabilità di proprietari dei cavalli da sella, automobili, motociclette, cani, dai cacc~atori e proprietari' di armi da fuoco, dai proprietari di immobili, ~i cavalli da tiro e dei vettori in generale a quelle dei farmacisti, dei · droghieri ; dei proprietari di case ~i salute, ospizi, alberghi, degli impresari di pubblici spettacoli, dei medici, dei veterinari, levatrici, , degli esercenti di imprese ~lettriche e di opifici industriali in géner.e... . . , Tale forma di assicurazione é esereitata .r di regola d,alle imprese che esAlicano quelle delle assicurazioni accidentali. Cosi vi ha anche contro il furto ohe provveI I • I • I I de al risarcimento dei danni dipendenti dalla sottrazione fraudolenta della cosa altrui. Si distingue: 1 in furto in luogo chiuso (con scasso, introduzione clandestina del ladro, rottura, scalata, chiavi false,) e in furto con violenza . , su persone prenominate in contratto, tanto in . luogo àperto come chiuso e furto con destrezza, generalmente in luogo ap·erto. Questa ferma di assicurazione ha un contenuto largamente /, · sociale in- quanto l'Impresa Assicuratrice si riserva la facolta di 1ricercar'e i' malviventi agendo legalmente contro di essi, mentre l'assicurato è tenuto alla ricerca dei colpevoli. Non è molto diffusa tra i piccoli commercianti _ per la - difficoltà di accertamento del sinistro dato la mancanza e deficenza della loro contabilità commerciale. Ricorderemo ariche infine l'assicurazione contro l'infedeltà che ha per oggetta i r.isarci- , menti dei danni che potrebbero derivare ad ; un'azienda per la manca~za di ·onestàdei suoi, funzionari. che coprono cariche di fiducia e non possono prestare cauzione. Il Funzionario paga un premio presentando la polizza di assicurazione a favore dell'Azienda, oppure può ottenere da un terzo il · versamento della _ somma di cauzione rilasciandogli ..la polizza di garanzia. Io caso di ammanco l'Impresa assicuratrice indennizza o l'azienda o il prestatore. Diffusissìma in America in Inghilterra è invece da noi poco sviluppata. , . I • V .. I '-- . I I • I - I I Bibl10 ec ■ 1no ne ( , • I \ I , I \ I I :.e - f • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==