Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

' \ .. I . vita breve,, sia per imperizia degli assicuratori, sia per fro·dedegli assicurati. Diffusissima è invece, come è noto., I'assicurazione del danno prodotto dall'incendio intendendosi -con ciò qualsiasi distruzione dovuta all'azione del fuoco direttamente su di . una cosa non destinata ad essere bruciata. Vengono. perciò esclusi i danni prodotti da eccesso di calore,·quelli delle fornaci su strumenti loro propri che in questi casi l'azione · non è casuale ; sono esclusi anche dal risarcimento i danni inferiori ad un. valore piccolissimo per evitare inutili spese di accertamento, come pure i danni prodotti .dal terremoto, guerre· e tumulti. Invece i rischi derivati da fulmine od esplosione possono essere risarciti pagando un premio supplementare. 'I ASSICURAZIONISOCIALI. / • d) in caso di morte. . ' Sempre però che derivino da « causa violenta in occasione di lavoro •. c) Assicurazioneinvalidità. -:- Garantisce il pagamento di una certa somma in se-· • guito ad invalidita (permanente ed assoluta),, non derivata però da infortunio e indipendente dal raggiungimento di una data età. d) Assicurazionevecchiaia. (facoltativa) Garantisce il pagamento di una somma in dipendenza del raggiungimento di una data età, generalmente 60 anni per gli uomini, 55 per le donne) e indipendentemente dal trovarsi l'assicurato a quell'epoca in condizioni di salute più o meno valide: è gestita d~lla Cassa Nazionale per l'invalidità e vecchiaia degli operai, essa corrisponde : e) La Cassa Nazionale di Previdenza amministra come sua autonoma sezione la Cassa di maternità che assegna un sussidlo di puerperio a tutte le operaie occupate, nelLe più importanti tra esse sono : . l'azienda soggette alla legge sul lavoro delle a) L'assicurazionecontrogli infortuni sul- donne ·e dei fanciulli, le quali operaie in caso ,_ laroro degli operai. Essa ha come caratteristi- .,di parto o di aborto .devon9 astenersi obbli- , ca l'obbligarietà e la coHettivita onde l'im- gatoriamente dal lavoro per lo meno per tre - prenditore è tenuto per, legge ad assicurare a settimane. I , • sua cura e spese tutti i suoi operai, (lavora-,. d) . L'assicurazione malattie. - Meno / tori manuali) contro gl'infortuni. E' detta co- diffusa di quella infortuni tende ad assicurare munemente collettivalegge ed è esercitata, per ~ontro i danni che derivano all'assicurato per quel che riguarda gli operai occupati in un effetto di malattie. Essa però ha dato luogo lavoro dello Stato 'provincie e comuni o ap- a moltissime forme di simulazione per quanto paltati da essi dalla Cassa NazionaleInfortuni,* l'indennità ·non spetti se non vi sia malattia .da Sindacati di Assicurazione, da Casse pri-• acu,ta o lenta clinicamente constatabile. . · vate create dai singoli industriali. · Qualora la. malattia produca incapacità Comprendono: 1 • • permanente al lavoro, questa forma assicuraa) l'inabilità temporanea parziale ; tiva si tramuta in quella di invalidità. · _b) l'inabilità temporanea totale; 1 • . e) L'assicurazionedella disoccupazione c) l'inabilità permanente parziale; viene limitata, _di regQla alla disoccupazione d) l'inabilita permanente assoluta ; involontaria o forzata che provenga dalla mane) la morte. , canza di !avoro (crisi di lavoro); perciò non Ha dato però e dà luogo ·a un numero contempla gli scioperi nè il caso di incapacità notevole di simulazioni. ... . fisica di lavoro. ' Assicurazionicontrogl'infortunisul lavoro f} L'assicurazioneemigranti ha per og-, dei contadini. E' a favore: · · .getto i rischi cui vanno incontro durante il •a) ai lavoratori di aziende agric~olee viaggio gli emigrati che attraversano l'oceano forestali ; . · . . . . . . . e. gar~ntisce loro }I pagamento delle spese di , ·. b) a1 ~ropr1etar1m~zzadn, afflttuan,·e ~•agg~oin c.asod1 rimpatrio per negata automogli loro e figi! che pre~t1noopera manuale r1zzaz1onedt sbarco, e ai loro eredi, il pagaabituale nelle .aziende assicurate ; mento di una determinata somma in caso di . c) ai sovrastanti •ai lavori di aziende morte per infortuni marittimi.- agricolee fo~estalisotto determin~tecondizioni. Non è chi non ne possa negare la imSi applica : portanza essenziale, in particolare pel nostro . a) all'inabilit~ t~mporanea assoluta che paese che dà largo cqntributo. all'e.migrazione. P?rt1.ad rstensione dt lavo.roper oltre dieci Altre forme di assicuraziòne sociale sono g1ort1;1 ,. . . • . . quelle con_trole disgrazie accidentali che tenb) all,!nab_1l_p1et:r1manent_eparziale; · do_noa.d •~dennizzarequalsiasi individuo (di e) ali mabthta permanente assoluta; eta non mmore di 17 anni e· ,non maggiore I • • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==