' I • ,,. \ . ....::. 83 - I * * * Questi rapidi cenni· storici, ho voluto ri- . cordare ~ lor Signori, solo per dimostrare che l'impresa assicurativa ha profonde radici nel tempo, non é un portato e un· trQvato di noi moderni, perchè in ogni tempo furonvi rischi di cose e di -persone; e l'uomo ·contro di essi cercò di proteggersi in qualche modo: solo in questi ultimi tempi~per la rapida estensione delle forme pratiche della vita, per il moltipl,carsi degli scambi e delle forme di attivita · umana, anche sono aumentati · i rischi e perciò si fa più benefica l'opera dell'impresa assicurativa. ·· · · Ma, occorre che vediamo··più da vicino l'attività speciale di queste imprese assicuratrici. E distintamente intendiamo di prendere in esame le assicurazioni contro i danni, le assiéurazioni sociali, le assicurazioni sulla responsabilità civile, quelle sulla vita. Da ultimo prenderemo in esame le assicurazioni cosi dette interne, quelle che l'azienda stessa da_ sè provvede, e cioè quelle ~be diremo contabili le quali si ottengono con la costituzione di appositi fondi di garanzia che diconsi fondi rischi se tendono a premunire contro perdite prevedibili, e fondi di riserva se contro perdite imprevedibili. Le prime tendono a difendere il reddito, le altre · il capitale delle imprese. Combinate con quelle esterne formano un sistema completo di difesa dell'integrità produttiva dei patrimoni e dei capitali a disposizione delle varie impriese. '\ ASSICURAZIONICONTRO I DANNI. J Quellé aeree sogliono rimborsare le avarie che si v,erificanodurante le ascensioni, gli atterramenti, in seguito a tempeste, incendi ed esplosioni -durante il viaggio. Le assicurazionicontro la grandine hanno per iscopo di riparare i danni causati dalla percossa della grandine.ai prodotti campestri•. Esse vanno considerate perciò come tutrici benefich~degli interessi dell'af?ricolturà.Sorte , dapprima come mutue nel 1797 in Oermaniasono anche oggi ivi largamente sviluppate. In Italia non sono molto diffuse: anche perchè · il rischio è alto e saltuario. Se in questa è da escludere il dolo che in altre forme di assicurazione è una delle fonti più sospette, nulladimeno l'influenza preventiva 'dell'uomo è in tale ·materia affatto nulla. I tentativi fa~ti anni or sono con i cannoni grandinifughi, risultarono inefficacidata l'altezza delle nubi temporalesche non raggiunte dallo sparo. . · Tuttavia, per quanto presenti per l'impresa assicuratrice gravi rischi, sono diffuse varie forme di assicurazione ·grandine e più specialmente.:riso, frumento, canapa, uva, u- ' livo, fogli~ di gelso, ecc. . Tale· assicurazione non bada soltanto al danno arrecato (danno emergente) ma anche· al valore dei prodotti al momento della maturazione, ove la grandine non li avesse colpiti (lucro cessante). Se l'assicurazione contro la grandine è utile all'agricoltura, quella contro la mortalità del be$fiame non le è meno benefica. Sorse in Germania riel 1765 per. ll}erita di Federico il Grande, che fondò un gra~de istituto di Mutua assicurazione nella Slesia. : Oggi, specie all'estero, é fiorentissima. Cominciamo col dire delle assicurazioni ' Nel 1911esistevano in Germania29 grandi traspérto per via terrestre, aere_am, arittima. di Società mutue che esercitavano l'assicura- . Queste imprese hantio ·lo scopo di risar- zione in caso di morte, ed altre sette che si cire ·il danno e la perdita •che colpisce-lemer- erano dedicate al bestiame da macello.Accanci viaggianti od anche gli stessi veicoli: navi, to ad esse fiorirono innumerevoli piccole mu-· vagoni, auto, aeronavi, ecc.) ed il nolo loro. tue: nella sola Prussia nel 1912 se ne contaNe sono esclusi i salari della gente di mare, vano 7934 con 807.091 soci e con 2.392.650 conie pure i ·danni che provengono da fatto o ~nimali assicurati. colpa dell'assicurato, dei· suoi agenti, commit- Nel Belgio essa è attuata da' mutue locatenti · 0 commissionari, da vizio iner811te la li ; vi si .contano oltre 1200 società di tal gecosa assicurata, da . rischio di guerra salvo nere. In Francia fin dalla seconda metà del convenzione contraria. . , secoro scorso esistevano varie società : nel · · d i di 1865 fu fondata la GarantieFederale che di- Le più frequenti cause dei,. ann . e pe! - 1 d ·te maggiori sono i naufragi, gl investimentied venne la più potente mutua de genere e ·eil fuoco -mentre i danni parziali sono cagionati . stese le sue operazioni anche nelle colonie, quasi s~mpre dall'acqua. Cosi per vi~ ter!e- nel Belgio, in Isvizzera e in Italia. Accanto stre le merci sono assicurate mentre viaggia- ad essa fioriscono piccole mutue che assomno dur.ante le fermate e soste intermedie e mano ad oltre 9 000. an~he nel luogo di destinazione fino ad alcu- , In Italia sorsero sin dal 1863 alcune soni giorni posteriori all'arrivo. , cietà con carattere nazionale; ma ebbero tutte I I ,- ino Bianc,o .. / i { t I I 1 , •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==