I - 82 - Queste imprese si cÌedicana alle più sva- aiutav3no i metribri colpiti da qualche_sinistro riate forme di assicurazione, da quelle sugli (malattie, infortun~, e_s!mbra· anc~e m_cendi). incendi, sulla. grandine, sui trasporti marittimi I principali· promotor! d! qu~ste _Gilde 10 Eue terrestri e· aerei, a quelli sulla vita dell'uo- ·ropa furono i monaci viaggiatori che solevamo, alle assicurazioni sociali, (infortunj sul no spesso rendere servizi al commercio. . lavoro degli operai e contadini, invalidità e Le prime impfese di as~jcurazion~modervecchiaia, maternità, malattie, disoccupazione, J na, furono però _quel!e.ma~1tt111:1e ~ p r quanto emigrazione), alle assicurazioni sulJa respon- , si pres_entassero1nor1g1ne1nqu1~at~,dal gioe~ sabilità civile, sulla mortalità del bestiame, e dalla scommessa, e al!e qua)t, p1u tar_di, s1 sulle disgrazie accidentali, furti e infedeltà, ·. aggiunsero quelle sulla vita det !11ercan!tche crediti commerciali a quelle dei danni causati viaggiavano a bo!do, quelle det sa!ar1, dei dalle acque e dalla guerra. Che più ? La stes- marinai, dell~ armi . e delle ~ettovaghe. Nacsa- improduttivita aziendale, cioè Ja cessazione quero in Italia verso la !11etadel XIV secolo . dei profitti dovuta a inat_tivitàproduttiva con- presso le nost!e R~pu~bltche mariraar~, a ~eseguente ad incendio, formano oggetto d'i as- nova semb~a 1n_fatt1 .s1 cencl~d~sse ti. primo sicurazione. . contratto dt ass1curaz1onemar1tt1manel 1347. Remota è\ l'origine dell'attività assicuratri- Si perfeziona però tale forma di 'impresa solo ce: ma, come è agevole comprendere, non più tardi ~n Ispagna, i1 Inghilterra, in Olanda sorge subito, come impresa autonoma, Cosi ed in altri patsi nordici. 'Devono passare tutparecchi secoli a. C. si- ha una forma embrio- tavia due secoli priima che assuma le caratnale, 'presso il popolo ebreo di assicurazione teristiche di una vera e propria industria comdel bestiame. Si ha notizia certa che nel IV e merciaie. La prima società per azioni avente V secolo a. C. dei pericoli a cui andavano· per oggetto l'assicurazione di rischi di tra- . · incontro le carovane dei mercanti nell'attraver- sporto marittimo é Olandese e si fonda nel sare il d·eserto. Cosi si narra che gli asinai 1602, ed è la Compagnia Olandese delle·Inpattuissero fra loro che chiu-nque venisse a die Orientali; nel 1613 sorge una Compagnia perdere non per colpa sua o trascuratezza il Inglese delle indie Orientali, con i medesimi · proprio asino, doveva rìceverne un altro dalla fini. Dopo un secolo sorge iµ Inghilterra l'astotalità dei compagni. sicurazione sulla vita per opera della Amicable Siamo distanti dalle· forme di assicurazio.:. Society (1706) che dura sino al 1866. Ma le ne odierna, ma è fin da quel momento fissato , prime vere impre~e di assicurazione sulla vita il .principio che l'assicurazione deve riparare degn~ di .questo nome, risalgono a qualche una perdita,. non già costituire un mezzo in- anno più tardi, e cioè al 1720 ; e sono la debito di arrichimento. London Assurance Corporation . e la « Royal _L'assicurazion~però sorge come istituzio~ Exchange. In Amburgo, nel 1677, si era già ne stn dal tempo d1 Roma. Quarant'anni avanti fondato un pubblico Istituto per l'assicurazioCristo Ulpiano aveva costruito la prima tavo- · ne contro gli incendi e la « Hamburger Feuer- , la di mortalità la quale. costituì per. secoli Un casse » che eSiste·tuttora ; nel 1684 in Inghilmodella. Soltanto infatti _nel 1693 ti celebre terra sorgeva la privata Compagnia di Assiastronomo Halley costruisce una tavola che curazione contro l'incendio : la « Friendly Sosupera q_uell:tsopraricordata. Altr_i cont~atti ciety _PireOffice » a clli segui nel 1696 a for- . conobbe ti diritto romano come la fideiussione. ma· d1 mutua la Hand in hand Jnsurance So- ~i !ndennltà il. foenus nauticum~ ed è an~he ciety che rapidamente si svilupp.ò. tta1,ana, e perciò romana, la pnma forma te- La prima Compagnia di Assicurazione in tnica di assicurazione sulla vita, quella che Italia appare solo nel 1825 ed é la Societa di nel 1600 ~n napoletano, ~oren~o Tonti, ideò Assicurazioni diverse in Napoli, cui segui su- . e che ass1cur~va la propneta. d1 quote.vers:1te bi~o dopo la Compagnia di Assicurazione di per ~n certo .~umero dt annt da vart soci a Milano per l'incendio e la vita. - quelh su,perst1tt. · - Le altre forme di assicurazione ebbero Ed e anche a~certato che nel ~edio Evo, origine più recente. Cosi nel 1797 nel Meklempresso le pop?laz1oni del_Nord. ~ell Europa si òurg quella sulla grandine; nel 1765 quella f~rmano delle imprese ass1curatnc1_so, tto forma sul b~stia_me ~ forma di mutua per merito di dt mutua dette « GILDE » (da Gtld che vuol Federico ti Grande• nel 1847 quella sulle didire denaro) o « GHILDE•, o GILDAE MER- sgrazie accidentali. nel 1883 suUe malattie CATORUM•. . . . nel 1884 quella s~lla invalidità. In seguit~ _Eranofratellanze dt mutua protezione le sorsero e si diffusero tutte, le altre . , quali, medi~nte il pagamento d1 una quota1 ' . ,. . ■ • ■ 1no 18 CO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==