• ., , I 7. I Economia Politica • 1/ = ..... t-A; .:> ===: 3.- . ------ ·I I ' PROF. VINCENZO MASI , LA DIFESA'};)ELLAPRODUZIONDEELLACIRCOLAZIONDE LLA, RICCHEZZ-ALE ~~SSICURAZIONI I • • I I . - I SERA DELL' 11 MAGGIO 1925 QuP.ANTE il breve corso di lezi~ni da me tenute lungo questo anno ho svolto i principali problemi I della produzione e della ~ircolqzione, quelli che almeno, a mio parere, si presentavano come i più importanti., Si è parlato e si parla spesso anche da profa~i di produzione economica; si è' affermato e si afferma di continuo che la prod,uzioneva intensifi~ata~che l'Italia deve tendere ad industrializzar~i se vuol partecipare ,,attivamente alla grande competizione mondiale che dal- . · l'immediato dopo guerra si é andata iniziando e che diventa ·ognora più intensa. . I • un'altra attività econòmica, quella dell'assicu- . razione che difende da un lato la produzione e dall'altro la circolazione in quanto cercando di favorire la formazione di capitali o a di-~ fendere l'integrità dei beni economici e delle energie che svolgono l'economica attività diviene uno degli strumenti più cospicui della difesa della ricchezza e con la funziane· di risparmio che stimola, della previdenza econo- • mica umana. . L'assicurazione si propone di rendere sicuro ciò che sicuro non è : entra perciò nella sua sfera d'azione tutt<' ciò .che presenta rischi, I E noi, pur da un aspetto generale abbiamo esaminato i problemi della produzione insistendo su Quello del lavoro e della sua organizzazione e sul costo di produzione. ossia può andare incontro a danni. _ ~ ., Il problema sarà da noi considerato con duplice aspetto ; amministrativo,come si dice, Anche un altro problema ,che assilla tutte le economie in questi giorni è quello. del Credito che la guerra aveva in gran parte scosso e che va lentamente sebbene incessantemente riedificandosi.. E noi parlando della circolazio- - ne pur da un aspetto generale abbiamo a lungo indugiatQ sul fenomeno del credito sof- ., . fermandoci ad esaminare l'attività bancaria che del credito costituisce l'organo più possente. 1 Ora ci sembra per chiudere questo corso di le1foni, che non sia fuori .Juoio guardare a Bib iof ca Gino s·a ca e contabile e patrimoniale. . . L'assicurazione secondo taluni é una scien-. ·za ; secondo altri un mestiere : in realtà essa è un'impresa, cioè una unità del monda sociale il cui oggetto è di. procurar.e col minor _c_osto possibile le disponibilita di una ricchezza nel momento in cui si verifica una· determinata eventualità : in altri termini l'impresa assicurativa si propone di assicurare, cioè di · renderesicura, come dice la parola, ciò che sicuro non è. Entra nella sua sfera di azione perciò, tutto quanto presenta rischi, ossia può andare incontro a danni. I ' - I. ,. , \ I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==