I / • . , • . . I . ,,. • I • • • -'SO - , ' . ' _...:...:_ ___ __:__J___:.____;_;_' -~---------_:_....:......._..:,__ _______ -:-~-- , esser~ espresso in lire 15. E cosi per i prezzi di tutte le cose. Ma il· fenomeno quando si presenta npn è cosi semplice come lo abbiamo sé~~~atfzzato per ragioni di esame e per facilitare la nostra spiegazione. li fenomenosi pres_eritaassai• più complesso: ad esempio all'aumento dei prezzi non segue immediatamente quello d_ei salari e -delle· retribuzioni per far fronte alJa quale occoFreràuna nuova emissione di moneta ; ma ,non appena questi riescono a eguagliare il nuovo rapporto ecco che l'aumento della domanda dovuto , all'au- .mento della retribuzione in molte se non i~ tutte le categorie dei salariati, produce un nuov~ aumento dei prezzi. E che dire poi di tutte le altre spese che pure aumenter.anno con l'accresciuto aumento di tutte le merci e beni .e servizi. · · · Ma non occorre che io spenda molte parole per descrivere questo fenomeno che ognuno dì noi ha seguito nelle varie .sue fasi : non oècorre che insista ancl1eperchè tutti conoscono i risultati che hanno prodotto le inflazioni·•in .altri paesi : nella Germania, nella Russia, nell'Austria e nella stessa Francia. Ecco.perchè fu detto che l'unico e primo •ed efficace rimedio contro le inflazioni, cioé contro l'ampliamento della circolazione cartacea, fo.ssequello della rottura del torchio dei biglietti. Perché effettivamentel'aumento della I , . , • I - . I I I , / - , ' - , I ' , . . ' ' . circolazione non risolve che momentaneamente il disagio economico prodotto dalla stessa inflazione poiché produce un aumento di domanda, favorisce il sorgere di attivitéi commerciali e industriali effimere in quanto so_lo dal credito inflazionistico, per dir cosi, sono alimentate A ciò segue poi, fatalmente, un nuovo aumento dei prezzi che richiede nuove ·emissioni a scadenza più o meno lontan~ o prestiti a lunga scadenza o emissioni, specie per gll stati', di buoni del -tesoro per far fronte alle esigenze di cassa. E cosi in catena ininterrotta le emissioni alle emissioni.si succedono e se un freno non è posto ad esse se cioè non si sospendono anzi non si sopprimono, fatalmente si arriva all'annientamento del· valore della moneta stessa. Ne s6no .esempi la inflazione della Germania e della Russia segnatamente. Sarebbe .ora interessante esaminare l'influenza della svalutazione. della moneta sui valori capitali delle varie impr~s~: ma ciò ci condurrebbe assai distante dalle nostre inda- · gini sugli strumenti della circolazione. . · Diremo·solo per completare le brevi os~ servazioni sulla moneta cartacea che solo una · lenta deflazione connessa alla stabilizzazione' della moneta stessa permette il lento e sièuro . ritorno alla circolazione fiduciaria libera. l I I • - , ,,,. • , .. I , • .. , • I ' I ,. - J ,, • , \ I • . . • Bibl~otecaGino • 1anc , -
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==