Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

I • f \ • . ne in Italia portò a fissare i limiti normali gliettf i quali preferiscono èf i. servirsi di della circol-zione e orecisamente : essi piuttost0 che dell'oro o dell'argento (per . per la. Banca d'Italia., L. ,630.000.000 i vantaggi che offre il biglietto nei pagamenti per il Banco di Napoli » 190.000.ooo:. specialmeQte forti, oltre a quello indir.etto di per il Banco di .Sicilia > 44.000.000 evitare il logorio della .moneta, e le· consePer esso la rise~va metallica deve eguagliare . guenti spese ·di monetazione) quando inso~- il 40 per. cento della -circolazione. ma la circolazione fiduciaria .non è libera ma . Riguardo alla quale importa osservare coattiva in quanto lo Stato per far fronte ai che _il sistema che può essere seguito: vi ha propri impegni impone l'accettazione ~el pa-.. la riservaproporzionale, il deposito·parziale o gam~nto in biglietti anzichè in moneta meta.1ststema inglese e quello americano o della lica allora si ha la carta moneta. Essa, a ririserv_a I fiduciaria. Con il· primo si ha, una· ri- gore, non é più un titolo rappresentativo del- • ~ serva che varia cpn il variare delle emissioni:, la moneta metallica ma u·n'altra moneta, o una· presenta la difficoltà di fi'ssazionedella massa moneta _imperfetta la quale rispetto all'altra di riserva e la proporzione varia con il varia- ha un valore inferiore e v~riabile con una re dei rimborsi. Con 1il secondo, c·he è quello legge di variabilità per dir cosi tutta propria. inglese, ,la banca é autorizzata ad emettere La moneta cartacea ha come caratteristiche la biglietti con la garanzia del deposito di •titoli inconvertibilità e la circoiazione o il corso . di Stato entro un determinato limite e con la forzosi. . . garanzia in valuta metallica per ogni emissio- La differenza perciò tra biglietto di banca·· ne eccedente tale limite ; col terzo sistema la e èarta moneta è cosi ben· delineata se si · garanzia fiduciaria non è data dall'or.o o dal- tengono presenti la natura dell'uno e dell'al- , · l'argento ma da fondi pubblici o da altri ti- tra. E mentre il primo presenta la massima toli fiduciar;. Tale .deposito deve ciescere o elasticita ·nella circolazione, l'altra non può. scemare con il variare dell'emissione. · godete . di tale vantaggi~ perchè essendo ari- .. Riguard9 alle riserve metaniche' o fidu- ginata da _spese pubbliche·a cui non si é po- _ciarle è. da 'osservare però che é difficile sta- · tuto far fronte in nessun altro modo cosl ne bilire un principio unico il quale non sia sce- consegue che la sua contrazione non può sevro d~ inconvenienti.. Trattandosi di fo.ndi di.· guire le leggi della circolazione fiduciaria norgaranzia, ali' atto pratico, può funzionare e- male. 11 primo fenomeno che reca la circolagualmente bene un sistema o l'altro giacchè zione forzata è quello dell'aumento dei prezzi e l'uno e l'altro ripo.sano, alla fine, sulla fidu- di tutte le cose!. e ciò accade perchè var-ia il ·eia che la banèa emittente può avere dai · rapporto tra la mtrce che si scambia e la portato,i dei biglietti. Finchè questa perduta .moneta-carta con la quale si scambia. Ogni invariata la riserva costituita in un modo o aumento della - circolazione cartacea, produce nell'altro si presta a far fronte agli ~mpegni come conseguenza un aumento dei prezzi i . normali : quando invece venisse a diminuire qu~li creano un nuovo Jiapporto tra moneta e allora nell'intero patrimonio bancario· preva- merci. E ciò indipen.dentementeda altre cause lentemente costituito da valori attivi a breve ~i aumento dovute al- maggior costo della scadenza deve trovarsi, in realta, la•.contro-.. . vita che porta al rincaro delle retribuzioni e partita dèll'emissione, cioè. esso deve essere · quindi a un successivo_aumento dei prezzi .in grado di prontamente trasformarsi in nu- stessi. . - . · merario per far fronte alle domande di con- Supponiamo che in un dato momento versione. , .. 'equilibrio fra la lira oro 'e la lira carta si D'altro Iato se la banca si ·pone in grado sia fissato nel rapporto da 1 a 3. Ciò vuol · di rimborsare a vista ogni biglietto la questio- dire che tre lire carta si scambiano con una ne relativa all'emissione diventa cosa secon- lira -oro,·o ancora, come é lieve comprendere . daria. 1 La maggior parte delle banche poi ·è e -come tutti sanno, che una lira carta vale soggetta a controlli governativi relativamente ·un.terzo di lira oro. Supposto che nel frattemall'emfssione tan.to che è regolata la circola- po non siansi veiificate ~ltre cause di aumenzione in relazione ai reali bisogni dell'industria to delle altre merci e degli altri beni econoe dell'attività economica generale.· miei in genere ne segue che i ·valori ·delle • cose espressi in lire carta saranno tre volte * . * * Quando I la circolazione fiduciari~ .non é aèèettata spon~aneaniente dai port~to_ri di bi- • • a I I e maggiori di quelli espressi in lire oro. . Poniam·o ad esempio che la merce x •in . lire oro ~alga per ogni unità del suo peso lire oio 5; in li.re carta il suo valore dovrà . \ I - ' I I . ' .. I ' \ J \ "

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==