•• garanzie vasté eguàlmente, tali cioè .c~e le so dei biglietti : con il ribasso ·del saggio 'di permettanouna più larga:emissione.di btglie_t- sconto quando tendono ad affluire alla banca 'ti in confronto del deposito metallico. A ciò i biglietti ; con il rialzo quando per rendere si aggiunge il fatto che, normalmente,quande meno sensibili gli effettidelle ·crisicommerciali si ha la certezza che il detentore del biglietto e per impedire conseguenze gravissim~ a cui . di banca potrà in qualsiasi momento _conv~~- essi stessi davriebbero sottostare, si rende più tirlo in moneta metallica raramente s1 vertfi• difficile, perchè più costoso, il p~estito.Anche chera la presentazione dei biglietti al cambio, il rialzo del saggio di sconto é un efficace,riper convertirli cioé in moneta metallica, ma ..m. edio quando dovendo un determinato .paese · si osserverà anzi, come si é osse~vato,la ten- .fare forti pagamenti all'estero e riduce con tal . denza opposta : l'oro, o in genere le monete mezzo gli sconti e permette il r,fafflussodei metalliche di ciascun sistema monetario, ten- biglietti, e quindi la con~razionedella circoladono a migrate presso 1~ bariche di emissione zione fiduciaria. le· quali emettono in corrispondenza dei bi- Oli istituti· in Italia autorizzati all'emisglietti di banca. · · sione dei biglietti di banta sono la Banca E' da .osservare però che la circolaziane d'Italia, il Banco di Napoli e q11:ellod.i Sicilia. dei biglietti di banca deve essere contenutain La Banca d'Italia derivò dalla fusione della determinati li,mitiin quanto che -ogni eccesso Banca Nazionale del Regno, della Nazionale di tale circolazione potrebbe produrre gravi Toscana e della Toscana di Credito e sorse, inconvenienti. D'altra parte non è da credere come é noto, a forma di societa .anonima nel che gli Istituti di emissione possano emettere 1893. 11 Crispi aveva in animo ji costituire a loro piacimento biglietti di banca : e~si li .una banca di emissione"tunicae potente e ciò emetteranno in relazione ai bisogni della vit~ peri sopprimere . la pluralità dell~ Banche di economica del paese. ~e, ad esempio,_emetto- emissione in Italia dovute al fatto della divi- . no una certa quantita di biglietti per lo scon- sione· di essa in vari Stati innanzi l'unificazioto di una determinata somma in cambiali, alla ne, e anche perché fosse più facile il controllo scadenza~queste ultime, verranno ritirate dai governativo relativamente alla circolazione.Vi debitori e · perciò i 4 biglietti Jorneranno alla erano stati infatti degli. inconvenienti gravi i banca emittente la quale li potrà rimettere in quali culminarono con il famoso fallimento circolazione se e in quanto saranno· richiesti della Banca Romana. Un'ispezione governativa nuovi sconti; analogamente dicasi - per le al- eseguita nel 1893 dimostrò che la circolazione tre forimedi sovvenzioni proprie clegli Istituti di, questo Istituto eccedeva di ben sessantadi emissione. Dunque la quantita dei biglietti quattr~ m~lionie mezzo cir~a il limite legale. . di banca è in relazione al numero degli affari · Ma ·se grave era la condizione di tale banca - e alla loro m.assa. Se fosse esuberante pro- - che Ja portò anche per altre·notevoliirregolaridurrebbe un incremento dei prezzi con conse- tà al fallimento- grave, ~e non gravissima, era · guente aumento d~lleimportazioniperchè que- pure la condizionedi altri Istituti di emissione. te ultime si presentano vantaggiose per il Per questo il Crispi prima ancora del fallimen1 · fatto che conviene sempre importare dai pae- to ricordato aveva tentato, comesi disse, dicosi in cui i prezzi delle çose sono più bassi stituire una banca di ~missione unica. Ragioni di quelli per le stesse cose all'interno sempre speciali vi si opposero, tra le altre la caduta cHe lo consentano i dazi doganali. Ma poichè del Ministero Crispi : ,in particolare poi".il i pag·amentiall'estero non si possono fare con fatto che il mezzogiorno d'Italia era troppo biglietti ma· con monete metalliche, queJliver- attaccato ai suoi due antichi istituti : il Banco ranno presentati all'Istit.utoper la conversion~ di _Napolie .quello di Sicilia. I I ··i bI i ·t in questi onde la banca dovrà necessariamen- Il primo come corpo morale non ha ancot.e ridurre la circolazione fiduciaria. D'altra ra un secolo di vita., Pur tuttavia esso fu., in parte il biglietto di banca evita anche il rin- effetti, il continuatore di altri banchi. Il primo caro de~lamoneta met~ll~ca~_~tto un certo ~- a. sorgere fu nel XVI secolo un Monte di spetto e dentro a certJ l1m1t1nquantochèal- , pietà che aveva l'intento di combattere 1' 11sulargando il credito riel momenti di tensione · ra : da uno di questi· ebbe origine il Banco di monetaria favorisce l'attività economicae pro- · Napoli. Esso fu dapprima· Banco di S. Oladuce, aUa fine, una maggiore circolazioneche corno; successivamente Banco delle Due Slcifa ritornare lentamente.il valore della moneta lie. l:Jnafiliazionedi esso·in Sicilia doveva ori- , metallica entro i limiti •normali. ginare il Banco di Sicilia e farlo staccare dal . .In due modi può la banca di emissione genitore che assunse il riomedi -Banco diNapoli. regolare il movimento df affl~sso.e di deflus- · II riordinamento degli Istituti di emisslo- - , ino Bia co.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==