Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

, , .. - ' I I I ' • ; • I • , PROF,. ·VINCENZO MASI ., ... • . , r ✓ • • , I '"l' • ... •. • • I • ,. - I , • I I , • . . ' - . • • • • • ..,,. . , ' J •. , , - r . . . , , ,. ,: • , • , . ., • / • . . , l ' , GLISTRUMENTIFONDAMENT ÀLIDELCREDITO - ' • ' SERA DEL 4 MAGO-IO 1925 ' , I, • • I • , L• ATTIVITÀ bancaria della quale a~biamo a lungo discorso non potrebbe svolgersi se non per il tramite di un titolo. di credito il quale diventa anzi del credito stesso lo strumento più potente. Questo titolo è rappresentato dal biglietto di banca. Esso anzi è adoperato normalmente come titolo rappresentativo della moneta metallica e presenta in confronto di tutti quanti gli altri titoli di eredita tale , pregio che vi fu perfino chi sostenne che esso è· addirittura una moneta inquantochè o per legge, o per · consuetudine, esso serve come mezzo definitivo di pagamento dove invece questa virtù non l'hanno gli -altri titoli di credito. Tuttavia é da osservare che. il biglietto di banca non è se non un titolo rappresentativo della moneta: intanto, esso avrà la possibilità di trasformarsi in moneta metallica in _quanfu l'Istituto emittente data la solvibilità stia ha la possibilità di effettuare tale trasformazione. ·Quando infatti questa possibilità di trasformazione del 'biglietto di banca in moneta metallica non è più possibile, come accade I i lioteca Gino Bian o \ • ·specialmente durante forti crisi industriali e specialmente durante ·le guerre, allora cessa l'assimilazione del biglietto di han.e~ alla moneta metallica ciò che ne dimostra la diversa I natura. . Il biglietto di banca insomma Ira un pre- \ gio· che può assomigliarsi a quello della moneta metallica inquantochè teoricamente dovrebbe sostituirsi ad essa nella circolazione. · • Diciamo teoricamente . perchè ad una determinata quantità di moneta metallica depo"" sitata presso I' Istituto di emissione., ciQè presso la banca autorizzata alla emissione · .di · biglietti di banca dovrebbe corrispondere una quantità identica di moneta metallica in -modo che potesse in ogni momento trasformarsi il biglietto e tutti i biglietti in ·circolazione in quelle monete metalliche. Se no.n ~ che se si pensa al fenomeno del credito apparirà di .leggieri che non è all'atto pratico necessario che la moneta-metallica, in garanzia dell'emissione, corrisponda alla massa di titoli messi in circolazione. La banca pub ofirire • • • I ' I I , . , - ' ,.. • • ; • • I -. , • I •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==