Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

. \ , - I I I . . • I I J I \ \ .• . I I • \ • . · · Il prestito a cambiomarittimoinveceviene steri presso i quali il cliente· potr4 · ~iti~a!e le richiesto d~l capitano della nave per far fronte somme indicate. Il credito · è tuttavia md1v1so e a spese di riparazione, per avarie, approdi ai ogni banca dovrà provvedere mediante annoporti intermedi, per carico e scarico di merci, tazioni sulla stessa lettera, l'importo dei preecc. Esso viene costituito sulla nave .intiera.o_ leVamentieffettuati presso di essa. Una forma su parte di essa, sugli attrezzi, sul nolo, ~ul speciale della lettera crepenziale è• quella di • indicazione la qual~ è_ diretta, genericamente a - ~noo. . . b I Tanto le ànticipazioni su noli, quanto, i tutti i corrispondenti di. •una anca e per a· prestiti a cambio marittimo,presentano dei ri- quale il poSsessore P,Uò ritfrare le. somme presso schi gravi per la .banca : ·quantoai prillli essa · i corrispondentiindicati sulla stessa credenziale cerca di coprirsi. con l'assicurazione; quanto o, se sono molti, su di un libretto di indica• ai secondi il rischio è ·ass~i più grave perchè zione (carnet d'indication). Spesso anzi - e la banca e tenuta a contribuirealle avarie co- cosi fannomolte ba1;1chaemericane e inglesimuni cosi come si obbliga a provvedere alla si rilascia al beneficiario un libretto· di -Chècopertura del danno che deriva dalle avarie ques in bianco a somma fissa i quali verranno particolari quando lé cose poste a vh\colosono riempiti da esso· beneficiario quando ne abbia insufficientia rimborsare il debito. bisogno ; e sono accolti volentieri anche dai l • grandi .magazzini è dai grandi alberghi essendo * .. considerati come biglietti di banca internazio- , * * nali. Va da sè · che sono, tali chèques, tratti Da ulti'moaccenneremo·alle letteredi ac- . sull'istituto-emittente'e ·utilizzabilimediante la ·ereditamento credenzial:i per esse il com- lettera di indicazione. ~ merciante o l'industriale segnatam'ent'ee, in ge- , Altre forme di lettere di àccredltamento nere tutti coloro che per una ragione o per sono gli ordini semplici di accreditamento o l'altra devono ·recarsi all'estero. e intendono accreditifs. Non si rilasciano per questi, sp~ciali avere delle somme a disposizione nelle .città lettere di credi.to.,ma documenti-contratto: ·di nelle quali si fermerannoqualche tempo, hanno regola l'istitl!to incaricato del versamento si lila possibilità di ottenere quelle disposizioni mita· a riconoscere il beneficiario con le forime versando una determinata somma· di denaro usate in ·banca; tali forme di accreditifs pospresso una banca del loro paese, o depositando sono riferirsi a un credito .giornaliero •mensile in garanzia·dei titoli,.o vincolando una parte rinnovabile o illimitato. · · , . del toro ,conto corrent~ disponibile. -Ricevono Queste che siamo andato esaminando sono in cambio una lettera di accreditamentosu una le principali forme attraverso le quali si svolge o più_ banche estere ~~rrispondentidell'istituto il credito. Esse non rappresentano però se n~n del loro·paese.. , · , · . quella forma di credito.che è svolto-dallehan- . Là .banca avvisa a~cliei corrisp~ndentisu· . che dette appunto di credito generale. Altre cui .é dtre!ta la crede~ztale e loro r•.~ett~. al- formedellequali sarebbe lungo dire sono svolte çun1. spectmen della fir!11ad~l benefic1ar10. 11, da altre .b~nc~e: cosi queUafondiario (prestiti . . corr1spo~dent~estero prima dt pagare co,nfront~· con ~aranzta ipotecaria) quello agrario, tiuello le istruzioni ricevute con la lettera ciel benefi- esercitato dalle casse 1 rurali e via dicendo·às- . ciari.oe verific~anche che la firma-~i ricevuta sumono caratteristiche spesso tutte proprie. corrisponda ali autografo degli. speczfl!,en._ (?ltre Ma l'esame da noi co_ndott·o può, riteniaa questa forma di lettera d1 credito. v1 ha mo, reputarsi sufficientea darci una conoscenza quella circolare ~iretta a più carrispondentie- per quanta generale dell'attività bancaria. .. I , V - I I• I • , t e Gi o • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==