Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

• I I - 75 - • l gazzini speciali anche molto ampi, cosi le han- · che preferiscono quelle merci che sono di fa- , cile cust(?dia, che non sono ing~iribrantie che hanno net 1empo stesso un alto valore in un volume ·piuttosto piccolo. suo debito, non cessa il contratt9 giacchè egli potrà nuovamente riprelevare sino all'ammontare del fido. Ecco perichè questa seconda forma conviene ,al commercianti e agli industri~li, .mentre la prtma •non conviene loro ma •più a chi necessftando di fondi ~appia in. precedenza l'epoca ·nella quale potrà provvedere all'estinzione contratta,. Ed è questa anche la ra-gione onde la prima forma é conclusa per somme assai modeste rispetto a quelle cospicue del1 'anticipa~ione di conto corrente. · , ·Varie sono le fornìe di anticipazioni su · merci ; da quelle su documenti di merci viaggianti di cui abbiamo fatto parola quando esaminammo i pagamenti internazionali, e quelle a garanzia di cambiali scoJttate o di aperture· · di credito in canta corrente. • ** un·a forma speciale di anticipazione che è quella che si può ottenere mediante la nota ✓ di pegno (warrant). Le merci che nelle forme Le anticipazioni su merci hanno una na- precedenti di so:vvenzionenon sono accette e· tura ben. diversa da quelle che abbiamo ora in genere tutte le altre merci, vengono depo~. ricordate. Con esse la banca intende di aiutare • sitate iri magazzini generali i quali sono ami · comme'rci e le industrie favorendo con la ministrati dalla Camera di Commercjo o dal· .propria sovvenzione o il compratore di merci . Comune o da .società private e .che rilasciario o il produttore. A questo ·concede i fondi che la fede di d~posito e la nota di pegno. Con la gli perimettanodi continuare la sua opera pro- prima si comprovà l'esistenza delle merci nel duttiva e .ottiene in garanzia dei prodotti ~om- magazzino; con la seconda si dà la possibilità piuti ; a quello versa il denaro necessario al al depositante di ottenere sovven_zionisul va~ pagamento del prezzo di acquisto di una data lore della merce mediante la cessione per mezzo merce e attende, per il pagamento, che la di girata della nota suddetta al sovventore. merce sia venduta. L'opportuna combinazione di queste ope:- Non bisogna credere· però che· tutte le razioni, sulla cui tecnica non è qui luogo a · .banche compiano operazioni con garanzia su soffermarci, permette di dare al credito qu~l merci : anzi, in particolare le compiono quelle più largo respiro di cui ha bisogno favorendo che sorgono presso i grandi porti o in vasti e· l'industriale e il commerciantee impedendo loro cospicui mercati. Maggiormente, se non esclu- perdite che una rapida vendita .dellemerci de:- . sivamente, le compiono le banche che h_anno positate farebbe subire, e .quindi anche disagi carattere coloniale. Esse per favorire la ven- e crisi commerciali che ne conseguirebbero, ~ dita dei predotti coloniali investono infatti gran avvantaggiando, al1a fine, il consumo. pàrte dei fondi a loro ,disposizione in anticipazioni di tal genere. Tra le bapche ché si dedicano a tali operazioni ricorderemo la Banca , deil'lndocfna,con seélea Par.igi, I~ HONGKONG 1 AND SHANGAI CORPORATION, la CARTE~ RED BANK of INDIA, AUSTRALIA ANO CHINA; tra quelle colonialt la BANK OF MONTREAL la CANADIANBANK OF COMMERCE, la BANK OF. SOUTH WALES. Né è da credere poi che tutte le merci possono formare oggetto di garanzia: sono pre- . ferite quelle vastamente trattate perchè permet· tono di realizzare rapidam~nte il credito ; cosi anche quelle. che va'nno soggette a forti deterioramenti, o sono conservabili se non con molta difficoltà non sorto àccettate. . Ricorderemo tfa quelle meglio accette: la - lana, la seta, il cotone, la· iuta, il caffè, i cereali in genere e i fosfati. Ad esempio i nostri. .t istituti di emissione possono fare anticipazioni solo su valute metalliche, ve.rghemetalliche,e su sete lavorate e . grezze. E giacchè molte merci rlchiedene una speciale custodia in ma- ,. .. , a 1no ... Non diversa è la natura delle anticipaEioni su noli I e dei prestiti a cambio marittimo. Dove non è diffusa la navigazione a vapore, dove meno frequent~ e meno regolari sono i viaggi marittimi, dove domina ancora.la vela, ivi l'an-. ·ticipazione su nc;>lipuò portare e in effetti porta il suo beneficio innegabile. Per essa il capitano o l'armatòre per far fronte alle spese .di viaggio e per met~erela·nave in condizione di navigare si rivolge ad una banca e ottiene i fondi a ciò necessari costituendo in garanzia i noli che potrà riscuotere dai caricatori o noleggiatori o ricevitori q~ando la- nave sarà . giunta al porto di destinazione. Ma anche a garanzia può vincolare la nave, l'attrezzatura sua, ecc. Tali forme di anticipazione nor hanno scadenza fissa dipendendo dalla durata variabile dei viaggi. Generalmentesi indica un certo nume·rodi giorni dopo l'arrivo della na,rie a destinazione. .. I \, ' - • ' ,,_ / I ' ' \ '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==