Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

• r - I I A , . . \ \ , I • I .. l • I ' ,( . . C3ratt~risticpaerò di queste aperture di per la banèa : anzi le scadenzesono relativa!. credito è questa, che la banca concedentepuò, mènte brevi. E se praticamente il rinnovo tain ogni momento, chiederè_al b~n_eficiariola cito ayviene alla sc~denza, spesso piil :yolte, copertura delle somme antictpategh. Esso deve tuttav_1ala banca ~a sempre la facoltcidt esiessere in grado di provvedere a ciò entro i li~ , gere ti pagamento •~tegraledel suo credito alla miti di preavviso indicati dal contratto.: e qµe- scadenza. I -v~ntag~1 che. offre questa oper~- sto .perchè la banca non corra il pericolo di zione sono ev1dent1e per la .banca e per ti . quelle· immobilizzazionidi cui avemmo occa- cliente : per la prima, la quale trqva nel,'opesione di parlare precedent~mentee che trasfor- razione.compiuta unito alla•breyità della sc~- mano· l'apertura in un'operazione .a lunga sca- denza ti vantaggio della garanzia reale; per 1I denza, in un mutuo vero e proprio ,clie la cliente il quale ha la-possibilita. dl avere mebanca di credito generale con i fondi comuni diante la cessione•dei titoli in garanzia del denon può assolutamente concedere. In taluni naro qµando ne abbia bisogno per momen-tacasi la banca -evita il pericolosuddetto perchè nee deficienze di cassa, senza privarsi del titolo · può coprirsi detl~anticipazionefatta vendendo che può essere di p~r sé un ·bùon investimento. , la garanzia ricevuta (ad es. titoli di crediito); · Ma se ne avantaggia anche il credito gen·çrale. comunque essa preferisce avere il movimento Infa,ti i titoli di credito buoni sono accettati dei versamenti e, dei ·prelevamenti·che le assi- 'in garanzia dalla banca molto volentieri. E " curanomovimentodi fondi in .cassa assai van- poichè tali titoli .rappresentano,se. buoni i11v~- taggiosi per le varie operazioni a cui attende. stimenti proficui per il reddito che danno, ne · ' Per· questo abbiamo detto che non soltanto consegue che potrà diffondersi l'acquisto di tali questa forhta-di apertura si basa su una ga- titoli p·er il fatto che. in .momentidi bisogno si · ranzia ·reale ma ançhe sulle garanzie personali · potranno con l'operazione ricordata ·ottenete le e. qu~lità dei clienti che la chiedono per le ca- liquidità numerarie che necessitano. ' · · ratteristiche che la contraddistinguonodalle al- Nonostante però i vantaggi - che arreca tre fòrme di sovvenzioni. 1 • • l'anticipazione su titoli tuttavia non ha quella Simili economicamente.a queste aperture diffusione che hanno altre operazioni ·di ·ere- .·. di credito sono le anticipazioni su titoli e su dito personale. Non, ad- esempio, come lo ha·· · · merci 0 valori in genere: la differenza fonda- ~'operazionedi. sconto di carta commerciale e mentale è questa; che mentre nelle prime il · ·anche di comodo per il fatto che mentre il por.- .~cliente può essere richiesto a coprire l'antici- tafoglio commerciale può cedersi facilmente pazione in qualsiasi momento e pre.vio un·· con l'operazione di risconto di cui abbiamo .breve preavviso, le anticipazioni ·hanno · un·a alcune lezieni fa detto, non cosi avviene per la scàdenza determinata. Ecco pèrchè oggi sono cessione del credito che sorge per effetta del- ,argamente preferite le anticipazioni alle aper- dell'anticipazione. La cessione di, quest'ultima ture di _creditodell'altro tipo o apertura libera forma di credito, se volesse effettuarsi richie- , _rli cre~1tocome·potr~bbe anche chiamarsi. derebbe' c0mplicate .pratiche legali, e, sopra- . Ricorderemo, perchè possa averne chi non tutto, assai•lunghe e costose. · _leconosca un'idea più precisa, alcune fortite Le forme che assume l'anticipazionedi cui .d_iapertur~ di credito ~ tra es~e le anticipa- parliamo sono ·due : o é prestito a scadem:a · ztoni su titoli, su merci, su noli._ fissa, o è sovvenzione in conto corrente. Nel , primo caso si ha la facoltà di prelevare l'in- - L'anticipazione su-,tttoli giuridicamente è ~ un contratto per il quale una banca mette a disposizione di un cliente una determinata som·ma di denaro contro garanzia di determt-· .nati titoli e in .relazione·al loro valore. Econo- ..micamente è la concessione di tin credito con garanzia di un altro credito. p • 1 I titoli cosi éiepositaticostituis'cono un ·pegno: Possono essere azioni di società, obbiga- •zioni di- società o di enti pubblici, titoli· del debito dello stato,. ·ecc. · ·..· · Normalmente l'anticipazione su titoli non · rappresenta un'opera·zio 1 ne a lunga ..scadenza • . . . tera somma sin dal momento· in cui• serge Il contratto ; ·net secondo si può preievàre in pili . volte sino alla concorrenza del fido concesso, di versare in conto e di riprelevare ·anèora sempre nei limiti suddetti. Chi ad esempio, disponendo di L.. 100.000 di capitale consolidato 5°/ o chieda un'anticipazionead una banca, questa, potrà a~cordargliun fido- tenendo conto del presente valore del consolidato e della relativa sua stabilità - siao a L. 75.000. Egli potrà ritirare con la.cessione del titolo in garanzia, subito .l'intera somma oppure farsi aprire un conto ·cor!ente·dal- quale potrà -prelevare, sino alla ~Qneorrepza del fido c9~c;esso. ~ con,~ la $econ'da form·a, se anche egft rini'b'drsa 't'frifèto ' B"blio ec '

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==