\ \ I • I \ .- 72 ...:... Per questo si comprende come siano richieste le accettazioni di grandi case bancarie che godano largo credito e largo ,stuolo di corrispondenti nelle più importanti piazze estere. Per· questo anche meglio si comprende che le accettazioni delle grandi case bancarie europee - e tra esse di quelle di Parigi, di Londra e degli Stati Uniti d'America - sono accolte con il massimo favore, anzi, sono trattate come se fossero biglietti di banca. . Ma anche per l'Italia le accettazionidella Banca CommercialeItaliana e del Credito Italiano, son.o molto gradite all'estero. 4 Ciò premesso vediamo come si svolge l'operazione sopra ricordata. L'esportatore innanzi tutto vende, le merci a termine facendo , in tal guisa credito all'importatore. In un secondo momentol'importatore ottiene dalla banca, intermediaria l'apertura di credito necessaria all'accettazionedella tratta che emetterà su di essa, per .conto del compratore, la ditta espartatrice. · E' difficile ·però che l'importatore riesca nel più dei casi a ottenere la diretta apertura di credito dalla grande banca intermediaria. Per questo, egli deve ricorrere a un altro intermediario,rappresentato da una banca locale, la quale a sua volta potrebbe non avere rapporti' diretti con il grande istituto che accetterà la tratta in discorso e dovrà perciò a sua volta ricorrere all'opera di una banca che con quello abbia relazioni'. ·· , Per rendere poi più sicute queste operaziani di accettazione per mezzo. della banca intermediaria, si aggiunge un altro fatto a cui ora accenno e che è dato da ciò : la banca . intermediaria che deve accettare la tratta del • • venditore, per conto del compratore, non ap- ,porrà la sua ~ccettazionese non alla condizione che la cambiale stessa sia documentata. · Il che vuol dire che deve essere accompagnata dai.documenti che provano l'avvenuta vendita, e che sono atti a trasferire, in chi li possiede, la proprietà della merce acquistata. Generalmente questi -documenti sono rappres~nt~ti dall~ fattura commerciale,dalla polizza di carico, da quella di assicurazione,dal certificato • J f I di origine e di apalisi e dalla distinta del • pesi. Tutti questi documenti permettono alla banca di avere la piena disponibilita della merce; solo se diviene jn- possesso di essi, in altri termini, firmerlì la tratta, o, insomma,. provvedera all'accettazione. - ·Il cliente o la banca da lui incaricata dovrà rimettere alla banca trattaria i fondi prima della' scadenza della tratta, al fine di mettere in condizioni la banca di e$tinguerla. Solo a questa condizione potrà ritirare i documenti che il trattario 'ha trattenuto· ai momento dell'accettazione. Spesso però accade che i documenti che rappresentano la merce vengono · rimessi al compratore assai prima della scadenza e senza preventiva copertura .dell'importo d·ella tratta ; è il caso in cui non diret;- ta·mentegarantisca il pagamento .della tr.atta alla scadenza il debitore, ma una banca intermediaria, per mezzo della quale egli .ha ottenuto l'apertura di credito dall,abanca trattaria. ' Ma anche quando le banche intermediarie hanno fid~cia del cliente, gli inviano i documenti. Quando hanno dubbi sulla sua solvibilità, piuttosto che trattenere 4 documenti preferiscono avere altre forme di garanzia. In . tal modo l'importatore nel tempo che decor.re dal ritiro dei documenti alla scadenz'a della tratta, avrà spesso modo di rivendere la mer- .. ce, se non vi ha gia provveduto prima con - le vendite a termine, tanto diffuse specialmente nel grande commercio di impo1tazione e di 1 esportazione.. , ,· · Abbiamo chiarito un modo d'intervento della banca per la facilitazionedel commercio d'importazione e di esportazione, ma ve ne sono altri che si adattano alle varie esigenze del commercio, ma che nella sostanza -·non sono se non .forme speciali di aperture di ~ credito. Non ci soffermiamo su ·di esse per non invadere un campo non strettamente economico, ma proprio della tecnica bancaria. I rapidi cenni sui modi che si seguono nell'effettuazionedei .pag·ament'iinteinazionali _ possono essere tuttavia sufficientia dare un'idea del: complesso fenomeno. , I .
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==