... . ' ... \ I ' PROF. VINCENZO MASI I .. , ;, ... PAGAMENTIINTERNAZIONALI', I . , l SERA DEL 6 APRILE 1925 NELLA precedente riunione 3bbiamo preso .determin.atomercato bancaliio ·i compràtori chein esame i cambi e ne abbiamo .chiarita richiedono divise dell'importo uguale esattala loro natura : rimane da vedere ora il mec- mente a quello delle divise cedute da altri ·canismoche si segue per effettuarepagamenti commercianti.La difficoltà è stata risolta prainternazionali per mezzo dei cambi. - . ticamente in questo modo : la banca interme11 commercio di importazione esige che i diaria, comperando la divisa dall'esportatere, pagamenti avvengano mediante invio .di coper- si sostituisce a lui nel credito·che egli :vanta ture, normalmente in divise estere, ma anche verso il venditore e ciò per effetto della cesin divise nazionali, cioè in cambiali che pos- sione della divisa stessa che si ottiene per sono essere incassate presso Istituti di Credito mezzo di una regolare girata. A sua volta la che trovansi sulla piazza del creditore. banca predetta cede . il credito· in moneta eNe consegue che il commerciante impor- . stera ad un suo corrispondente che si trova tatore dovrà provvedersi di ,tali divise e a all'estero, il ·quale provvede all'incasso o alla ciò gli è di ausilio l'opera ·intermediariadelle negoziazione di tale divisa e a~ conseguente Banche di Credito Generale. Le quali si mu- accreditamento del valore ottenuto in un conniscono di divisa espressa in moneta estera, to corrente aperto alla Banca cessionaria. o di cambi sull'estero acquistandoli da com- Per fissare le idee, supponiame che una · merciantf esportàtori che li ricevono,~ormai-. banca locale, ad esempio il Credito Italiano, . mente a copertura delle loro vendite. acquisti da un commerciantedi Bologna una Se non c~e si presenterebbe assai disa-· divisa di 150 sterline di cui é debitliice una gevole la vendita di diy,ise sull'estero da par- Ditta o una Banca di Londra. Il Credito ltate delle banche perchè non é facile che si liana paghera al commerciantebolQgnesel'imtr.ovino su di una determinata piazza,o su un pq~to in lire italian~ della divisa suddetta se6iblioteca Gi ne , ' , ' , I I I .. I ,,. l \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==