' . , - 61- ; . . . ' dipende dalla somma delle importazionie del- sui cambi : tra le maggiori quella russa, quelle esportazioni in merci non soltanto come si .la austriaca e da ultimo quella tedesca. sente spesso ripetere, ma anche da quelle . Non è da pensare però che non vi sia fo·rmedi .i.mportazioni ed esportazioni non in un limite nelle os:illazioni del prezzo del camsole merci che vogliamo ricorJare. bio. Il limite c'è ed è segnato dal cosl detto In ampio senso hanno da· intendersi per punto dell'oro (il gold-point degli inglesi): importazioni: quando i compratori non avranno, ,.data l'ala) le vendite di prodotti all'estero ; tezza del corso, più convenienza ad acquistare b) i noli attivi cioé i ricavi del porto rimesse per estinguere i loro debiti, ma· a· riper le vie di mare, di merci e persone da mettere numerario, e inversamente· quando i parte della flotta mercantile per conto dell'e- venditori non troveranno più conveniente iistero; ~ · scuotere i· loro crediti con cambiali, ma a soc) i prestiti emessi all'estero che influi- stenere la spesa per la rimessa del numerario scono sul corso dei cambi nel senso che ne da parte del debitore allora si ha il punto moderano le fluttuazioni; dell'oro. d). gl'impieghi di risparmi ali' estero Ricorderò che il costo della spedizione_ tanto per investimenti in imprese estere quantò del numerario è formato: , per acquisto di titoli esteri; ·· 1) dal valore commercialedelle monete e) le spese dei forestieri (specialmente rimesse ; . per la Svizzera e l'Italia ;. in quest'ultima, pri- 2) dalla mediazionespettante al cambiama della guerra salivano a 350 milioniannui); valute; 1 f) le rimesse degli emigranti, onde una 3) dall'aggio de1l'oro se si paga con somma ingente di denaro annualmente viene altre monete svalutate rispetto ad esso ; ,- spedita alla madre patria (in Italia prima della 4) dalle spese di spedizione; 1 guerra ammontavano a 700 milioni annui). 5) dalle spese di assicurazione; · ✓ • Le esp1Jrtazioni di uno stato in· ampio 6) dalle spese d'imballaggio; ' senso comprendono: 7) dalle spese doganali ; · a) gli acquisti di prodotti a.ll'estero; 8) dalla perdita d'interessi per la durab) i noli passivi ; . ta del viaggio. c) gl'impieghi di capitali effettuati da stranieri in titoli e in imprese nazionali; . •** · d) i prestiti concessi ali' estero ; , e) le spese sostenute dai cittadini al- Chiarite cosi rapidamente le cause che l'estero; . influiscono sulle oscillazioni dei cambi, non f) le rimesse di cittadini esteri domici- sarà eccessivo che io ricordi che cosa è un liati nello stato ai paesi d'origine. listino dei cambi. Esso é un bollettino dei Da quanto abbiamo osservato appare e- corsi dei cambi quotati in una data borsa, in vidente come le oscillazioni dei cambi dipen- un dato giorno, per determinate divise. Le dano da un complesso di cause non rappre- quotazloni indicano la moneta che si dà· per sentate solo ·dalle comuni importazioni _ed avere una data quantita di moneta estera, o esportazioni, e che piuttosto che alla cosi det- la moneta che si riceve in cambio di moneta ta bilancia· commerciale, occorre badare alla nazionale che si sborsa. Due termini sono pebilancia dei conti tra un paese e tutti gli altri, rò indicati di cui uno è fisso e sottiateso, e anzi dei valori attuali di tali conti. · l'altr,o variabile ed espresso. I! poichè il corso Ma altra causa delle variazionidel corso, de-Icambio si riferjsce sempre a una data e impQrtantissimaoggi, è quella data dal va- cambiale pagabile all'estero, cosl ogni cambio lore comparativo. delle· monete: dove infatti tien conto della scadenza .di tale cambiale le transazioni commerciali. avvengono in mo- quotata. . nete deprezzate, è naturale che il cambio del E' consuetud4ne che si va diffondeitdo paese• a moneta deprezzata rispetto a quello anche in Italia di quotare tutti i cambi a videl paese a moneta meno deprezzata, o a sta, ma vi sono quotazioni per divise di pripieno valore sarà sopra la pari. Levariazioni m'ordine come_lo chèque (effetto tratto a vinella quantità della moneta circolante influi- sta su grandi case bancarie) che ha una diranno poi anche sul corso-del cambio. Sono stinta quotazione, come vi ha il versamen(o note a tutti lor Signori le famose inflazioni telegrafico; (versament, cable transfert), con il Jlovute ad enormi emissio_nidi ..carta moneta, qual~ telegraficamentesi ~ffettua il v~rsamenle quali hanno avuto ripercussioni disastrose to-di una somma al creditore estero-a mezzo I I .. . Biblioteca ino Bianc J I I \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==