.... . , I , I f Economia .Politica - I -- \ l . t· . ' PROF. VINGKN~O MASI , I I. J 1 I \ • • I I • • I . . LE OPER!iZIONRlELi\TIVEAL PORT.AFOGLEIOSTERO. ( SERA DEL 29 MARZO 1925 Dopo lo sguardo da nOi çlato precedente- l'estero, o · dall'estero vengono accettate; com . mente alle operazioni bancarie del porta"' esso si rende possibile •il ~assaggio da uno · foglio nazionale, è interessante esaminar.equel-- stato all'altro di somme anche ingenti ·senza le del portafoglio estero. Occorre però pre- gli .inconvenienti e i ri~chi_della rimessa di metterealcune nozionifondamentalisul cambio. numerario che si presenta oltre a ciò assai Per cambio si intende il commercia del più costosa. · denaro e dei titoli che lo rappresentano: çam- · La possibilità di effettuare tali operazioni bio manuale essendo la compra-vendita del stà in ciò che ogni Stato, essendo 'in relaziodenaro e cambio triaett;zio la compra• vendita ne commercialecoa gli altri, ·ha una quantità • ·dei surrogati. del denaro. Il primo si presenta più o meno cospicua di crediti verso l'estero come una permuta di mon~te di una specie -liquidi ed esigibili derivanti dal commercio di con monete di altra specie appartenenti a si- es_portazione,mentre ha anche 11naquantità a sterni monetari diversi, ed è esercitato nor- sua volta più o meno ~ote·vole,di debiti tiqui- .malmentedai cambia valute, i quali si basano, di _ed esigibili verso l'estero, dipendenti dal. per tale scambio, non già sul valore legale commerciodi importazione. _ dell~ moneta, ·ma su quello commerciale il Per evitare la spedizionedi monetaaurea· quale dipende dal valore dei metalli preziosi ai creditori esteri, i debitori nazionali possono e dal rappaito tra la domanda e l'offerta del- servirsi dell'opera intermediaria delle baache - le varie monete. che sogliono acquistare dagli espertatori, cam11cambio traettizlo,qel quale ci vogliamo biali sull'estero che· poi possono vendere su occupare, è costituito da quelle operazioni in richiesta agli importatori. . cui la moneta che · si 'vuole acquistare è Innanzi però di chiarire il meccanismo espressa da camòiali che yengono tratte sul- complesso del c~mfiiQ di ç~i abbiamo ora Bibliote a Gino s·anco I • ·' \ • I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==