I , ' \ . I . I ' I •:L.-:_...;:,.__._..:!..a..___,_ __ __;..,.~__:_----....,..-----------------;rF_,1,,,--_.;;,_--:--__.;...;_.,,.;;...aa \ passato la caratteristica di _monetainternazionale. Ed· appunto. nelle ricordate ceratteristiche della moneta aurea sta la ragione che la rende moneta internazi~nale: la costanza del ralore dell'oro per tempi non ampi, la sua indipendenza dalle condizioni contingenti dei mercati \ permettono di assicurarle quell'accettabilità che · si osserva· nel mondo degli affari dove il co.ntratto in valuta aurea va ogn~ra più ~viluppandosi. A ciò si aggiunga la costanza 1 del yalore deil'oro ·per tempi relativamente / brevi _trapaesi lontani purchè uniti da traffici durevoli e cospicui. Lo prQva il · commercio internazionale che in oro, come più sopra abbiamo detto, suole esprimere il valore delle contrattazioni ognora più. \ . \ * * * A completare l'esame dei sistemi monetari: effettivi ·non sarà superfluo _che presenti - il · quadro delle monete dei vari •paesi, e, in particolare, di quelle italiane. , L'Italia, è noto, adottò il sistema bfmet~llico della lega latina la cui base é la lira. Ma essa lira. che doveva esser.e a 900/1000 · non fu mai coniata e fu, sin· dal L principio, una inoneta convenzionale come il marco imperiale· eél altre .monete. Fu coniata invece co-me moneta .divisionaria la lira a -835/1000 sostituita duran~e I,a guerra, come-ognun sa, con· carta _moneta e piu t~rdi con la lira di nichelio. . Ecco il quadr~elle monete d'oro e d'argento e di quelle divisionarie italiane. , . . I I " MONETE ITALIANE I I ' / MATERIA l ORO a 900/1000 · M<;>neta da L. 100 I » » » 50 . ' » · » • · 20 » » » 10 · > » » 5 ' Peso 32,258 16,129 6,452 _3,222 1,613 ARGENTO a) a 900/1000 Moneta d·a· L. 5 b) a 835/1000 Moneta da L. 2 . »- » » 1 NICHElIO PURO Moneta· da L. 2 » li> » 1 » » ,. O 50 ,· , » » » 0,20 NICHELIO a 750/1000 Moneta ·da L. 0,20 BRONZO a 950/1000 . . Moneta da L. O, 1O » » » 0,05 .• t .. 25,- lo - . ' , ' . I 5,-. 10, - 8- , 6 - , 4,-· I 4- , 5,1/2 3,1/2 I' _Titolo 2/1000 » » » / » 3/1000 - - - 5/1000 I - - TOLLERANZA SUL VALORE Peso di I Peso di I I éoniazione consumo Intrinseco Legale ' · 32,26 16,13 r2,90 · 6,45 4,14 75,:..... 50,- 25,- - 11/2" I. - - I • ' , 161,12 80,56 I 32,19 • 16,09 8,04 ·249,25 497,50 248,75 1 - - - - - - I ' I 99,78 49.,89 19,95 9,97 4,92 4,96 · . 1,84 0,92 - - - - - - . \, - .100,- 50,- 20,- - · 10,- .5,- 5,- .2,- . , I 1 ...;._ ,,. , 2- , . ,,. 1,- I 0,50 0,20 ·0,10 0,05 · I . , • 1 ' I • • Bi·bliOte Gi • • 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==