.. Economia . \ Politica . I .. , - ' . . . \ . . ' I - , .\ • I , ' PROF. VINCENZO MASl .,,.. \. ., ' \ IL VALORE DELLAMONETA·E I SISTEMMI ONETARI SERA DEL 2 MARZO 1925 / J L VALOREdella moneta si definisce come la zione vado assai e di difficile se non impospotenza. di acquisto di essa in confronto a sibile determipazione. tutti gli: altri beni economici. Ma accade per Il valore della moneta va distinto dal ·suo essa questo : che essendo misura dei valori, valore di circolazione. Quest'ultimo varia da il suo valore è inversamente proporzionale a Stato a Stato, quello dipende dalle leggi che quello degli altri beni, tanto· che se i prezzi regolano lo scambio tra cui dominante quella sono alti, il valòre della moneta. è basso per- .. della domanda e dell'offerta. Negli Stati. delchè sarà diminuita la sua potenza di acquisto, l'Unione Latina, ad esempio, (Italia, Francia, · e inversamente se i prezzi sono bassi. Svizzera e Belgio) e. in quelli che vi hanno 1 Queste affermazioninon ci spiegano però aderito (Spagna, Grecia, Rumenia e Bulgaria) perchè la moneta, come tale, abbia un valore; a cui si. aggiungono oggi la J ugoslavla, la noi sappiamo però che la moneta è bene e- Cecoslovacchiae la Polonia, la tariffa dei meconomico e che il valore è attributo dei 1beni talli nobili in cui vengono coniate le varie economici. Ne consegue che anche la moneta monete, è data dalla seguente .tavola: come bene economico dovra avere un valore ; ma da quali elementi risulta esso costituito ? Esso risulta dal costo di produzione della moneta e dallo scambio, tanto che si dice che ogni moneta ha..due, valori : quello di produzione o costo suo·; e quello corrente determinato1 dallo scambio. In realtà - però è solo quest'ultimo. quello che si può con qualche esatteiza conoscere ~ssendo quello d,i prQdu- • • anc Metalli Oro fino per Kg. · » a 900 » » Argento fino » Argentoa 900» \ I Prezzo del metallo I non coniate, 3437,- 3093,30 220,50 198,45 Prezzo del metallo coniato 3444,444 3100,- 222,222 200 - ' . Jt . r Q I I • . \ , .,,, ,...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==