Vita Nova - anno II - n. 2 - febbraio 1926

\ \ • I I ,.. I • f . ' . ' I • - -100 - I I , grafica che ci obbliga a sci.amare,spesso. m·a1 tollerati. nelle case degl,i stranieri, possiamo, dobbiamo. ·contare come, potere massimo di · conquista,. la forza ·traditiqnale della nastia . civiltà e·della ·nostra cultura. Per questo quel-. la piccola Società Dante Alighieri, che ,tutela e difende la .lingua italian,a, la lin·guadi Dan- • te, la lingua dei nostri emigranti in ogni parte del globo· (e sarebbe bene che tutti gli italia- : ni e voi, miei uditorf, ✓per primi n·e foste soci) quella piccola societa eh~ fa questo nel mond~, rappres~nta,per noi un fattore di una po- . , tenza di' prim'ordine, e di cui dobbiamo tenere I ' il debito conto. • • Ora io tutte q~este cose di oggi, e le molte· cose che vi -ho dette nelle preced,enti lezioni ·da quando incominciai questo corso di · lezioni, le avrei potute ~ire in qualunque altro ambiente senza cambiare quasi una parola sola; .le ho dette all'Università del Fascio, non ·ci sareb~e stato da cambiare una sola parola se lè avessi dette. all'Universita Popolare, o · in un Club liberale ; no~ è materia questa che si assoggetti ad interpretazioni di parte, o che muti Qerchè si parla in una sala di un colore o 'iir una sala di uti altro. . Ma i0 ho preferit~ dire queste parole qui, perchè _voi che siete qui dentro ed anche quelli che. non .ci sono, ma che aderiscono al nos~romovimento, han sempre avuto il' forte e sicuro pensi"erodella ·.nostra vittoria e ne .. , hanno sentita la gloria fin. dal giorno in· cui· · essa si è disegnata ,all'orizzonte, e durante · tutto il lungo e doloroso travaglio del1aguerra hann_osempre considerato questa come un / I J \ . , I I - ..r i o Bianco . . • I • , . fattore storico di primissimo or.dine~ p~~ it. quale attraverso un immenso sacrificio ~'Italia arrivava alla conquista dei suoi più alti -de- ·stini. Tutti quanti hanno avuto· lo stesso ani- / . _, . . ' mo, senza debolezze, se·nza tradimenti, senza - · deyiazioni,ed io so bene che co~a vogli~ dire. avere avuto di fronte alla guerra queste animo, di fronte a tutte le, deviazioni 'd~lla politicà italiana, in questi anni cui' guardianioindietro, anni .gloriosi e . tristi .1per tin c~rto• lato insieme; avere· avuto lo stesso animo, di ~ fronte ·alJe turpi campaghe contro· l'italianità dalmata, con~otte da italiani mentre i ministri. I italiani tratt_avano.le sorti. di quelle regioni in - mezzo a lotte inenarrabili, èon animo trepi- · .da·nte, per trarre i frutti della ·nostra s~cro-- . san"tavittoria ; aver avuto lo stesso animo di. fr'ont~ ~Ile malvagiè lotte citta(Jine per. cui quei nostri dirigenti, che cercavano con animovetàmente eroico e con meravigliosa ·tenacia di lòtta di non lascia~si strappare dagl'invidi alleati i frutti dellà nostra· vittoria, dovevano• ' cedere vacillando, mentre altri avevano il tJTi--. ste coraggio di tagliare loro l'erba sotto i · - piedi, di cercar di scalzarli per sostituirsi a · loro stessi e mutilar la vi:ttoria e l'Italia. I Ed hò parlato qui .-a gente clie ha avuto in ogni occasione· lo stesso animo, ia stessa fede, la stessa c~·rtezzache; m~lgrado.quan~i ·- ci si oppongono, l'Italia si avyia ,per ·un çam.;: mino ascendente, sul quale la guida, con· una. fede che trascina tutti noi altri, anche quelli che credono . di. essere di una parte apposta, verso 1~ stella immortale_della nostra nazione~ il n_ostroDuce altissimo, Benito Mussolini. ' . ,,, ..... , .. , I, ' . . . ,. - t • • ,. t I t ., . I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==