I , • y - 98 - re un lungo disco~o, poichè sia la personalità· · geografica del paese, si-a· la sua importanza . storica e còloniale, sono qualche cosa di eva- _nes·cente,oggi. E' un paese che oggi vive di una vita poco importante, e che nei momenti culminanti della storia europea compare çome un satellite ·dietro' all'astro inglese. J. Anche nella guerra europea noi abbiamo visto il Portogallo, senza neanche che appa- .. • r I risse una ragione sufficiente alla sua condotta ' .politica,- unirsi agli. aJleàti, e dichiarare guerra anch'esso agli imperi cen~rali, facendolo, ripe- . to, sen.za avere una· ragione sufficiente. Più assai ci importerebbe poter· dire della · Sp~gna, che ha una posizione cosi singolare in E~ropa, per quell'isolamento di cui essa t gode e soffre nel tempo stesso rispetto agli altri stati europei, isolamento che deriva dalla sua ,posizione geografica, per cui essa, ançhe : · nelle grandi. convuls.ioni europee ha molte volte seg1 1ito una .linea a .parte, e _n~fa un paese d'una fisonomia speciale. Noi . abbiaJllo visto nella passata guerra la Spagna garantire un conteg~o di neutralità assoluta, che non era affatto permesso agli .. altri stati d'Europa, i quali erano invece tra- . volti inevitabilmente nella contesa. Tutto questo darebbe alla trattazione che I riguarda la Spagna un carattere molto interessante. · . E' certo che in questo isolamento, e nella decadenza della antic" storia sua, la Spagna .serba ancora i lin,eamenti di, un grande stato, grande come superficie, grande, come capacità ·-di risorse, con possibilita di sviluppo che in -certe provinci~- è molto arretrata, ma. in .certe .altre può . gareggiare con gli, altri principali t - , stati europ~i. ' E la Spagna ha anche in più al suo attivo qualche cosa di cui dobbiamo tener conto, .~e non altro ai tempi gloriosi di Carlo V e di Filippo II, quando la Spagna aveva il dominio su· buona parte dell'Eurepa, ed aveva • I più di _meta de~ continente .·americano, con grandi tesori che derivavano ·quasi tutti dalle ,grandi risorse di guell_'eldorado~. · ·La sua rovina fu derivata dal fatto che .. I a CO ' I tutte le colonie cominciarono, l~una dopo l'altra, a distaccarsi dalla. madre patria, ed in seguito a brevissime guerre, diventarono 'tutti stati indipendenti, e fecer-o crollare un impero vastissimo, di cui non rinìaµe altra traccia se non il glorioso ricordo. I ia• Ma un'altra cosa df quell'impero rimane ~ ed è il 4ominio estesissimo della · lingua ~ quindi della cultura spagnuola in. tanta. parte , del Nuovo Mondo.· E questo. bisogna che lo invidiamo alla Spagna, specia~mente noi, - che; per avere da poco ricostituito la nostra nazio- , ne, ci troviamo. nella difficoltà di ·estenderci, di difenderci fuori dei nostr.i angusti c~nfini •imponendo su enormi spazi· all'estero la nostra lingua come ha fatto in altri tempi quella grande nazione. E' uno dei difetti ..d,ella nostra· vita odierna di nazione a·ppena ricostituita · quello di essere prigionieri nel .no~tro mare, I • del quale le chiavi sono in altre mani, come ' I • siamo anche in sostanza prigionieri della de- - - ficiertza di materie prime, per cui l'Italia ricostituita nel suo territorio~ in quello che essa doveva pretendere, in quello fhe doveva essere la terra sua, si trova ·ad avere acquistato una ben magra situazione econoìni~a, che non può competere, che dico, avvicinare ~eppure a quella di molte altre nazioni europee, anche · di quelle politicamente ricostituite -rese indi--· pendenti dopo di lei. Perchè ''Italia· é povera di minerali, manca di quelle risorse di carbone, di ferro, e di mille altri tesori di cui' gli altri stati hanno tanta.dovizia. Noi ·questo non l'abbiamo, siamo menomati da questa mancanza di materie prime. Non ci rimane altro che quel t~nto di energia cJte ✓ possiamo ricavare dai nostri fiumi e dalle ·nostre· cascate, ma questa energia non basta a supplire ciò che noi non . possiame avere. E' in sostanza una prigionia a·nche.questa. perché siamo obbligati a domandare questo di cui abbiamo :fame alle ', altre nazioni da . cui assolutamente· dobbiamo dipendere. ., , Ecl anche siamo prigionieri della nQstra condizione demografica, perchè. noi · italiani siamo un numero esorbitante ..di individui per la piccola penisola che ci alberga ; siamo priI . I • ...
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==