, . " I J I ~ I • '\ . ,, I • . . / \ -- ' Storia I • I ., l r . I PROF. ALBANO SORBELLI ... \ \ . L'INDIPENDENZA E t·uNITA'D'ITALIA· ..... , SERAJ}BL 28 MAGGIO 1925. I . J L-16 Luglio 1846 si diffuse da. Roina un~ ·- ~ di tranquillità sia portata Ìn queste fami• . notizia che commosse tutta l' Italia. Era ·glie• ; 4 e seguiva l'elencazione dei reati di• l' ~ amnistia > concessa dal nuovo pontefic~~ natura politica che era,no perdonati o con- · . A succedere al vecchio papa Gregorio templati. 1 , ( _XVIera stato chiam-atoPio IX, vescovo di' . Il : Pasolini e gli c1ltriche· erano con lui Imola: il quale, co~trariamentea ·qua~toav~ -,in Imola, e che frequentavano da vici~ò. ·il vano fatto i suoi predecessori,segui l'impulso cardinale Mastai Ferretti-,sapevano_che egli dell'animo suo cli -<lareuna amnistia..che non era partitoper il conclave,ben lontano dall'idea fosse quella degli antecessoriimmediati,e cioè -di esser eletto papa, con tre libri : il Primato , semplicemente la diminuzione di pena ,per del Gioberti, Le speranze degli italiani di Ce- . qualche delitto; ma toccasse q.uello che· era sare Balbo, e gli· Ultimi Casi di Romagna di allora il travaglio. e l'aspirazione di tnolti: .la Massimo 'd'Azeglio; sembra che, .partentfo, questi.onepolitica, . . ', _ · av~sse detto agli amici_: « Con questi tre libri, Diceva quel santo uomo nella famosa let- .io credo di pater fare molto bene all'Italtà ». • , tera a tutti i suoi sudditi presso a poco cosi : __Mai furono fatte a Roma feste ugqali a « Il giorno d~lla elevazione al pontificato.non quelle per l'incoronazionedi Pie IX, .che, diho potuto god~re pienamente della · dimostra- venne -insiemeil simbolo della pace e il. simzione generale, -perchèsapevo che c'erano dei bolo nazionale. E se nel· '47, e specialmente fratelli immersi _neldolore, o esuli od in car- nel -'48 si parlò ·di Carlo Alberto, questo 1 noeere; ebbene, io voglio che anch~queste:per- me fu sempre unite·, nelle dimostrazioni pub·.-- sone partecipino alla gioia che riguarda la bliche, con quello ·di Pio IX.·. . . · Chiesa romana, e che-poi riflette·su tutto lo : · Chi ne rimase male fu l'Austria. Il grande stato nostro. Io voglio che .una parola di pace suo ministro ·Metternichebbe a dire: « T-utto Biblioteca ' • 1no a .. o • I - ,,,. " . • f ' I . ' .. • I • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==