Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

quelli che si sforzano di seguire la rivoluzione dei tempi. *** CAMILLO PELLIZZI - Fascismo - aristocrazia. Ed. <t Alpes ». Milano, L. 8. Nella letteratura fascista esistono, carne sempre e dapertutto, libri <li autori geniali e originaili e libri e di autori .magari diligenti, ma che si limitano a compilare, a racco .. gliere e magari ... ad annoiare. Pellizzi a suo onore, appartiene alla prima categoria e vi emerge. Consigliamo ai fascisti di leggere questo libro dal contenuto profondo e dagli spunti vivaci attraverso i quali il Pellizzi, rara avis, sviluppa una sua concezione politica rche si distingue da tutte quelle VITA NOVA retoriche o demagogiche che vanno per la comune. *** TORQUATO NANNI - La gente di mare e Giuseppe Giulietti. Ed. Cappelli - Bologna. L. 12. L'avvocato Nanni, socialista romagnolo, espone in ·questo libro storico e, malgrado i suoi dinieghi, apologetico, in ogni modo interessantissimo, le vicende fortunose della Federazione Marinara e del suo antico capo Giuseppe Giulietti, capitano di tante' avventure. Il lettore è indotto a considerare quanto l'uomo ha fatto e lottato per difendere gli interessi economici dei la- . voratori del mare, per equilibra1e gli impulsi rivoluzionari e quelli patriottici della massa marinara ora entusiasta per la Russia ora per LEGGETE Fiume dannunziana, infine per costituire con la famosa cooperativa « Garibaldi » un, arma di concorrenza nei riguardi degli armatori e uno strumento di potenza marinara italiana. Aspetti diversissimi di una stessa ,figura ricca di fascino, di adoratori e di avversari. Forse in queste pagine di grande . . . . interesse sono troppo tac1ut1 errori o colpe che furono frequenti, benchè I, attivo morale e ,materiale della gestione Giulietti alla Federa-- zione Marinara superi probabilmente il passivo. . In ogni caso la funzione di Giulietti, che fu principalmente quella di dare unità e disciplina a una massa enorme e divisa, si può serenamente considerare esaurita. G. P. "CRITICA FASCISTA ,, Biblioteca Gino Direttore: On. G. BOTTAI Il più interessante quindicinale del fascismo. • 1anco • •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==