Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

.... amore è soltanto un sent;mento letterario : questa è la verità cruda. Ma quando an cattolico ha fede nel destino e nella missione d'Italia, per lo meno quanto un cattolico· francese crede nella propria Patria, allom risomma la provvidenziale esegesi dell'iinfallibilità pontificia solo cum ex caihedra loquitur I Comunque i cattolici han deciso di re,tar f uorì del F ascismc, mentre i ma7ziniani - almeno quelli aderenti all'Unione Mazziniana - han deciso di fondersi col Partito totalitario. Et qui' forse. r indice df' lle à UP, cosc>enze. - -- - -- - -- - -- - - - I VITA NOVA I cattolici non possono, formalmente, ignorare la supremazia dell'autorità reljgiosa suU'autorit~ civile; non possono, in lingua povera, schierarsi a priori con la seconda nella dannata ipotesi di un conflitto ; uon possono accettare la suprema legge del Fascismo e: I' Italia sopra tutto >>• Essi restano i buoni amici fiancheggiatori, e prudenti coristi del « fino ad un certo punto ». Pe,r i mazziniani la pos1z1one è proprio l'inversa. Consapevoli di aver contribuito co~ pensiero e col sangue a richiamare dal1e ombre della storia nel fulgore della re_altà la Giovune Italia, abituati dal rigorismo SOClfTACOOPfRATC.ERAMICA I --- IMOLA --- sor"'IETÀ ,ANO~ A CAPlTALE VARIABTL~ ILLI:\:ITTATO ANNO DI FONDAZ. li:,74 - ANNO DI COSTITUZ. LEGALE 1877 Esrosiz. lnternaz. Torino 1884: Medaglia d'oro e GranMedagliad'oro de Ministero - Esposiz.lnternaz. Torino 1911: Medagliad'oro - Esposiz. In ternaz. d' l~ene Sociale Roma1912: Diplomad'Onore - Esposlz.Univ. di Gand (Belgio) 1913: Diplomad'Onore - Esposiz. di Ravenna 1921: religioso della loro dottrina all' intransigenza m-ivoluzionaria da loro predicata nei mo-- menti più critici del Fascismo, essi erano senz •altro dei fascisti di purissima marce. E propr.io per questo non ne face\'ano questione di tessera, sacrificandosi a restare fuori per un dovere di disciplina. Oggi che la discip!ina iimpone un servizio regolare nei ranghi, i gregari del partito contano su nuov,i elementi che ubbidiscono senza discutere. I mazziniani ambiscono soltanto alr onore di essere scambiati per veterani ; dalla disciplina e dalr esperienza, non dai gradi! ARMA Noo LoooLtNI M:OTORI Medaglia d'oro • Esposiz. di Porll: Diplomadi Medagliad'oro • Mostra Naz. della CeramicaPesaro 1924: Diftorna di Medagliad'oro • Esposiz. Naz. d Chimicapura ed applicata al 'industria Torino 1925: Diploma di Medaglia d'oro per biciclette a motore e motoleggere Dieci tipi diuersi fdBBBICllZIONE DMlllOL,cHE O DINaHIE EARTISTICHE I\ Glll\NfUOC-ODE,ORi\TE I\ f06GIEDIVERSE Rappresentante Oenerale per l'Italia: PIASTRELSLMEALTllTE PERRIVESTIMENTI DlOGNFIORMEI\DECORJ\ZIONE B.CAVABNoI,lognaV, iaS.Stefano12,tel.7-28 I • DITTA BORTOLOTTI li CESARI - Bologna I (ENRICO BORTOLOTTI li c. - SuccESSORI) MAGiLOIERDIE = M IERCIERD E: Cl Filiali: REGGIO EMILIA - RAVENNA Biblioteca • 1no • 1anco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==