38 VITA NOVA poesia casalinga. Vien fatto di pensare che tutte queste stoviglie non sono che terra, terra che il fiume impetuoso recava dalle montagne alla pianura, ove l'umile lavoratore la raccoglieva, l'artefice la pia-- Ceramiche La Fa:ience - Vaso: Tentazione di Pierro~ smava, l'artista la dipingeva, e sulla materia vile imprimeva l' indelebile impronta del suo amore per il bello. *** Solo nell'albeggiare del secolo XIX, quando qualche erudito ed amatore del bello cominciò a raccogliere e ad ordinare le antiche stoviglie ovunque disperse, sorse il desiderio di imitarle e si aprirono nuove fabbriche, dapprima timide imitatrici del pas-- sato, poscia sempre più affrancandosi e perfezionando i sistemi di coloritura, invetriatura e cottura. Oggi le fabbriche sono numerosissime e gareggiano tra loro per tipi sempre più perfetti: l'arte oscura dell'argilla del fuoco e del colore si è trasformata in una ver~ industria che in Italia, a differenza dell'estero, ha conservato i caratteri purissimi di ai te non ancora degeBiblioteca Gino Bianco nerati dall' industrializzazione come per le porcellane di Germania e di altri paesi. A Monza nel 1922 prima, nel 1925 poi, la mostra ceramica fu una vera rivelazione, e così pure quella tenuta a Pesaro nello scorso anno. Non è possibile in un rapido articolo, che vuol sfuggire ad un esame minuzioso, esporre i caratteri peculiari delle numerose fabbriche di ceramica esistenti; ci si fermerà in sollecita rassegna solo su quelle che hanno una impronta più originale e artistica- . ' . mente p1u compiuta. Che dire dei Cascella, già ben noti ovunque, che coi loro pannelli, piatti e vasi a soggetti pittorescamente suggestivi aprono il petto a un largo respiro cli azzurre e chiare marine, di scene boscherecce e pastorali a colori vivi e sicuri? Ditta Ferruccio Mengaroni - Vaso alto. m 1 · d t . . . . · . e npro ucen e il G1ud1z10 Universale della Cappella Sistina. ~eco nella ~u~ i?~enua rozzeZ7a, che in certi casi Rggmnge la hmi~ita e talvolta l' imperfezione, ecco odolf? Ceccaron1 da Recanati, con i suoi iatti a sogge~tI.popol~reschi, tutti soffusi di un'aria :aesana s~rnplici nel ~isegno e un po' grossolani nella colo~ ritura. Ma d1 fronte alla stilizzazione (che brutta
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==