Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

VITA NOVA precipizi ancor,a attaccati ai muletti, per salvarli dalla cattura. Il T oselli, bersagliato da ogni parte, affranto, affidò all'aiutante maggiore Bodrero il comando dei pochi scampati e rivolgendo la faccia al nemico incalzante, attese serenamente la mor~e. Più di metà dei nostri ascari e quattro quinti degli ufficiali italiani rimasero sul campo. Gli Abissini · ebbero da 3 a 4. 000 uomini fuori di combatti-- mento. Nei loro canti e nei racconti dei loro selvaggi bivacchi, essi esaltarono ed esaltano ancora l'eroica difesa del comandante T oselli. L'eccidio d 'A,mba Alagi fece molta impres-- sione in Italia ; tutta via non vi furono segn1idi sco-- raggiamento ; dovu~que .~revalse il. de~iderio della rivincita : soltanto 1 solJt1 mestatori diedero sfogo alle loro critiche, biasimando, insinl!ando, recriminando. Il Governo· decise d'accelerare l'invio dei rinforzi. La campagna continuava. Alla rnorte gloriosa d.e! T oselli si collega uno dei più curiosi e celebri casi di telepatia che la scienza ricordi. La soreìla del valoroso comandante, il giorno stesso della morte di lui, ebbe la chiara e commovente visione del fratello che le dava I'~ stremo vale. La notizia del combattimento giunse nel piccolo paese piemontese, dove dimòr,ava la famiglia T oselli, soltanto quattro giorni dopo. ALDO VALORI IL. 1?,ISPARM/0 FAMILIARE ' O che ciò prov.engadalle migliorate condizioni individuali o che derivi da una maggiorecoscienzadella responsabilità che ogni persona onesta assume verso la propria famiglia, /atto è che ora il risparmio ha raggiunto un'efficienza d~gna di lodevolenota. Un comunicato ufficiale di data non remota riferiva che attualmente, malgrado la concorrenza dei grandi e piccoli Istituti e delle Casse rurali, nelle casse di risparmio postali risultavano af/1.uitidepositi per cirCa nove miliardi. I quali rappresentano il rispa1mio dei piccoli proprietari, dei più modesti lavoratori, delle famiglie di operai. Se a questi si aggiungono i sei miliardi di capitali assicurati presso l' ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI dalla parte più evoluta della popolazione, si vede chiaro come l'idea del risparmio vada a mano a mano dilagando ovunque nel massimo interesse, così dell'individuo ri~parmiatore come della Nazione ' Diciamo più su "la Parte più evoluta della Nazione,, perchè non è ancora, come sarebbe desiderabile, diffuso il concetto che il premio pagato per un' assicurazione sulla vita non solo non corre nessun pericolo perchè la somma che va a costituire è garantito dal Tesoro dello Stato, ·ma crea immediatamente un capitale, che, in qualunque momento venga a mancare l'assicurato, è subito pagato nella sua totalità a chi di diritto. Ma l'opera bene/i.cadel/' I stitulo fa il suo cammino e come la goccia scava la pietra, il concetto del risparmio assicurativJ finirà con l' entrare nella coscienza di tutti. ~ Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==