VITA NOVA uno studioso. E riuscì a raccogliere attorno a sè i maggiori uman1st1: Scipione Carteromaco, Giovanni Gregoropulo, Andrea Navarro, Marin San.udo, Erasmo, l' Alcionio, il Ramusio che gli permisero di pubblicare edizioni corrette o di far conoscere addirittura l'opera dei classici sommi. Ho qui sul tavolo un volume del nipote (Aldo z~.-,_-~ ~1/~ ,...,,... ,, - ~ ,,. . . ,,,../··-~ =· . doni di Saluzzo che ci . . bel libro con 1 suoi semplicità. ha instillato l'amore per il caratteri eleganti nella loro *** Se fosse consentito in un articolo diff?ndersi · te sarebbe interessante soffermarsi sulle amp1amen · , · d I tappe dell'arte della stampa,:ma.&per c10 r1man o a :,• GIULIO RICCI - AUTORITRATTO Manuzio il giovine) scritto a dieci anni - Eleganza insieme con la copia della lingua toscana e latina, scie/te da Aldo Manuzio, utilissime al comporre nel- [' una e nell'altra lingua (Con privilegio in Venetia) - 1585. Non è raro, no, ma caratteristico: interessante soprattutto per la nitidezza e freschezza dei caratteri e dell' inchiostro .. Anche i soldatini in lorica e bautta, disegnati sui margini, sembrano tracciati oggi da uno dei nostri monellucci ! E dopo Aldo Manuzio venne Giambattista BoBibliotecaGino Bianco libro del Ricci ( 1) il quale non ha soltanto fatto opera di storia e della più suggestiva, ma anche di autocritica, illustrando con i suoi legni tali tappe e facendoci gustare la silografia in tutta la sua raggiante luce di bellezza. Perchè Giulio Ricci bisogna conoscerlo per intendere fino a qual segno sia riuscito a portare la silografia e dopo quanti studi e quanti tentativi. Egli è (I) L' arie della stampa. Tipografia Sal~siana. Bologna. • •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==