r . . L'·0RIGINALITA .DEL FASCISMO Uno dei fenomeni, ne(} quale forse gli storici avvenire vedranno più chiaro e più lungi di noi, è la resistenza e -la tenacia del Fascismo. Giacchè è dei più grandiosi fenomeni politici e sociali, l 'essere meglio abbrac~iati con I~ sguardo, a misura che lontanano nel tempo, a quel modo che Ìe alte montagne - meglio si disegnano nella loro architettura di valili, di pianori e di cime - man mano che lo spettatore si dilunga dalle falde verzicanti. Il Fascismo - vasto movimento storico, che traboccherà .di certo oltre i confini d·Italia ·- è ancora in pieno sviluppo, ed arduo sarebbe dire dove farà sosta. Onde, se chiara in qualche modo ce ne appare .I' origine, più misteriosa ne ~embra la durata. Che una nazione .avvilita e frustata, ' sebbene vittoriosa di una titanica guerra, a un tratto si rialzi, stanca della sua vergogna, e dica : basta : · basta I questo s'intende. Che un paese, div~nuto la posta di un gioco tra i partiti, che si scanagliano l'un ,l'altro per arraffare un portafogli, evada dal1' abbiezione e si ribelli agli aggressori dei mutilati e agl' insultatori della bandiera, ancor questo si capisce. Ma io non so quale altra volta si sia vista l' Italia così entusiasticamente salda attorno a un uomo, che governa da tre anni, e che lungi dal blandirne lo spirito di disordine e di pigrizia, ha preteso, con incrollàbile legge~ sottomissione e di- . sciplina, lavoro e silenzio ; non so quale a.Itra volta si vedrà il ·nostro ,popolo docile a un capo, che ha sfidato l'impopolarità, l'odio e persino la morte, pur di dare a una -nazionegenerosa, sì, ma volubile, valorosa ma indisciplinata, .le penne delle aquile di Roma. La prima spiegazione, che ci viene dagli avversari è questa : la forza. ·Date, si dice, a noi i}a forza delle quadrate legioni, dateci il timore del,le armi, e anche noi sapremo governare per alt.rettanto tempo e più oltre. Facili. parole. La forza spiega l'oscuro deli~to, •la sommossa di un"ora o di un giorno ; non spiega nè i profondi rivolgimenti nè le durevoli rivoluzioni. La forza è l'onda impetuosa che rovescia, non !]a corrente che fata,lmente trascina. Se il Fascimo dura, e durerà - iblioteca Gino Bi n o se noi sentiamo senza vana jattanza il suo ciclo di' oltre mezzo secdlo ipronosticato dal Duce -,. gli è che è I' ann·unziazione e la rea·lizzazione di qua,lcosa di vivo, che segna l'inizio di un vasto rinnovamento della coscienza e del,la storia nazionale. La cronaca passa, gli episodj trasvolano, le imitazioni e .ripetizioni di questo o quell'avvenimento passatodi1leguano senza tTtaccia; il nuovo e I' origina'le ~ quel che è un,a parola inascoltata .o un solco mai prima inciso, rimane. l,l Fascismo resta e durerà, poichè ha un valore spiritu-ale tutto suo, poichè reca il suggello di un originalità storica indistru..t tibile. *** . Il Fascismo è una rivo;luzione; ma una rivoluzione che edifica nel1 l 'atto stesso che dissolve. 'Il. dissolvimento e la negazione sono in essa una forma effimera, un ponte a una più ampia costruzione. La nostra rivoluzio,ne è di potenziamento storico, non di· èlepotenziamento a.ntistorico : tutte le forze positive della storia v.i sono conservate 'e tesoreggiare : nulla vi è negato, se non quello che è dì per sè negativo e nato morto. Stato fascista è riconcentrazione e sintesi, anzi che dispersione e analisi. Perciò ci sembra alquanto lontana dal vero ,la ricostruzione teorica, che ne ha fatta uno dei più -illustri interpreti ,del nostro moNimento politico. Egli si è piaciuto di irrigidire la nozione dello Stato f~scista in una netta antitesi con lo Stato liberale, democratico e socialista. Queste le tre correnti derivanti dalla riforma protestante ·e dalle dottrine giusnaturailistiche dei secoli deciIIlosettimo e decimottavo), della società e dello Stato .. La società, secondo loro, sarebbe una somma d'individui : nessuna differenza tra gli scopi degl 'individui e quelli della società : l'individuo sarebbe il fine, la società il mezzo : ·il problema del diritto del singolo (diritto allla libertà a!l governo, alla giustizia eco- · nomica); sarebbe preminente al suo dovere verso la società e allo Stato. Per il Fascismo, al.I'incontro, 1~ società, anzi che somma, sarebbe l'unità riassuntiva delle serie
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==