,. ,, - - 64- ; • I 11rincrudirsi del saggio in un primo momento accresce gli sconti perchè vi ha la tendenza di aumentare da parte delle varie ditte, la provvitsta di fondi nel timore dì nuove ' falcidie. Più tardi effettivamente gli sconti scemano perchè le condizioni gravi consigliano molti a non continuare o a non iniziare imprese di dubbia redditibllità. Ogni condizione di favore, quando siavi tensio.ne monetaria elevata, o grave crisi, é soppressa pur ·dagli istituti di emissione e da grandi. banche. Connessa all'operazione di sconto è quella di risconto : essa é in realtà. come dice la , I parola, un-nuovo sconto e si affettua con la cessione da parte di banche minori a grandi banche e ad istituti di emissione di un numero 'più o meno gtande di effetti da quelle scontati a propri clienti. . _ , · Se l'operazione in discorso é, per chi sovvenziona, attiva, per il concessionario é una vera e propria operazione passiva che rappresenta tuttavia una valvola di sicurezza specialmente per modeste banche che scarseggiano di attivo liquido o prontamente liquidabile. Ad esse si suole .ricorrere nei momenti di tensione monetaria qu.ando urgono i rimborsi dei grossi risparmi e specialmente nei momenti di crisi acute e di panico da parte dei depositanti ; sono meno consigliate, anzi sono da evitarsi in condizioni normali perché inducono a pensare e a far ritenere che la banca conces~ionaria scarseggia di mezzi propri, e perché non sempre sono vantaggiose data la tenue differenza che , intercorre talora tra il saggio di r I Bibliot e Gino Bianco sconto trattenuto dalla banca ai clie·nti e quello · applh ato per il risconto, oltre che per ragioni particolari come quella onde il cliente mal volentieri vede 1spesso riscontate le proprie cambiali daJl'istituto al quale ricor_re per .la provvista di fondi. Ne consegue che il risconto deve essere mantenuto entro limiti opportuni sia per la sua durata, sia per l'entita delle somme ricontate. Specialmente devono le banche evitare di riscontare le cambiali rinnovabili che· costituiscono il portafoglio di comodo, perchè alla scadenza saranno costrette a ritirarle indirettamente rimettendo i fondi necessari alla loro estinzione alla banca che ha, provveduto allo sconto. Vi son9 speciali casi di risconto che vengono effettuati per regolarizzare dei rapporti intercedenti fra banche, come nel caso in cui uria banca si trovi debitrice verso un'alt~a per( effetti esatti per conto di que.lla : in tal caso invece di rimetterle i fondi, che dovrebbe stornare da buoni investimenti od ottenere con vendite di titoli, preferisce farsi accreditare il netto ricavo di una parte del suo portafoglio riscontato dal creditore. - Tranne questi casi particolari, l'operazione di risconto va intesa com-euna forma speciale di provvista di fondi non sempr~ utilizzabile, come una fonte di riserva insomma a cui si può attingere in determinate condizioni, ma non mai come una fonte normale se non se rie vuole alterare la natura e Ja benefica utilità. \ I ' if • • ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==