- 63 - stimento dei depositi che hanno una breve ecc. o per far fronte a perdite straordinarie. durata. E' noto che lo sconto si definisce come Esse sono garantite da firme di persone soll'anticipazione dell'importo di un credito prima /vibilissime, direttamente debitrici o gara'nti per della scadenza : per esso· la banca si sostituì- ragioni di amicizia o di parentela tanto che la sce al cedente in tutti i suoi diritti verso tutti . loro firma viene detta di favore o di comodo. i suoi coobbligati cambiari. Con lo stesso ·,La caratteristica di queste cambiali è che si meccanismo, cioè mediante la cessione degli rinnovano alla .scadenza non per la intera effetti scontanti essa può rapidamente trasfor- somm~ in cui sorsero, ma in parte decurtate ~are -i crediti cosi ottenuti in num.erario. Si di somme più o meno alte a seconda ·della ciice eh~ in tale caso essa risconta il suo dutata a cui si vuole estendere la vita dell'ef- . portafoglio. I titoli che rappresentano tali o- fetto a traverso le varie rinnovazioni. Esse perazioni sono o cambiali o assegni, ma pos- _sono spesso garantite 'da iscrizioni ipotecarie, so.no essere scontati i buoni fruttiferi, le cedole da titoli, da polizze 'di assicurazione vita o . . dei. titoli pubblici e privati in corso di matu- anche da cessioni di un quinto dello sti'pendio, razione, ~ mandati- di pagamento di pubbliche o del doppio quinto. . aziende, 1 buoni del tesoro, ecc. . Altra distinzione che si può fare del por- . Le oper~zi?ni di sconto possono riferirsi taf~glio è quella relativa alla fiquidità. che poi ad effetti dt natura commerciale o ad ef- presenta: sotto questo aspetto può essere banfetti di comodo. I primi derivano dall~ compra- cari-oe non bancabile. Nel primo caso sono vendita di merci o di altr~ valori, i secondi riscontabili in ogni momento e in qualsiasi sono in realta. -null'altro che prestiti cambiari, occasione presso le banche di emissione, nel ' cioè anticipazioni di somme non derivanti da secondo caso il risconto non é effettuabile. crediti di natura commerciale, ma da promesse ,Riguardo allo svolgin1ento tecnico della future di. pagamento sotto forma di pagherò operazione di sconto non po~siamo scendere o di tratte rilasciate alla banca da un cliente a particolari perchè invaderemmo il campo e garantite normalmente con fideiussioni, o,, a della ·tecnica bancaria ; tuttavia possiamo dire, meglio dire, con avalli di persone solvibili. nell'interesse del credito, che la banca ordiLa massa degli effetti di comodo, costi-' naria deve avere un portafoglio pr~valentetuisce il portafoglio di « comodo » la cui ca- mente còmposto di· cambiali in cifre non alte ratteri~tica è di essere costituito quasi sempre onde frazionare il rischio in caso d'insolvenza. di çambiali rinnovabili alla scadenza. Anche perchè istituti maggiori preferiscono La massa dei depositi che rimangono alla cambiali di piccolo taglio eh~ riscontano a banca per· non lungC' tempo e che sono rap- • tassi più bassi. Ma un'altra ragione economica presentati specialm~nte dai depositi 'in conto consiglia le banche a scontare di preferenza corrente, trova il suo investimento migliore cambiali di modesta entità : ed è quella di quindi nella carta perfettamente, commerciale non affidare e far dipendere le sue sorti da ~he deriva, come gia si disse; da una com- · un numero limitato di clienti. Ciò ctie non é pra\Tendita di merce o di valori effettiva. sempre seguito dalle piccole·banche che soglion Questa carta commerciale h·a importanza spesso concedere forti sconti ·per cifre altissime varia a seconda della sua trasformabilità certa alla medesima azienda. . in numerario alla scadenza e viene comune- Hanno influenza'sul qiovimento degli sconti mente distinta in ordinaria, di prim'ordine, di altre cause tra le quali primeggia il saggio di primissimo ordine, di alta banca e di alta sconto, il quale varia col variare delle qualità finanza, secondo che proviene dal medio com- del portafoglio e secondo l'andamento generale · mercio, dal commercio di importazione o di del credito, dal movimento dei depositi a riesportazione, o dal grande commercio interno sparmio e in conto corrente, dalle condizioni purchè garantita da girate di banche solidissime, della circolazione fiduciaria, dalle crisi che dall'alta banc_ae dall'alta finanza, nel qua.I possono aver colpito taluni rami della produultimo caso ha il vantaggio di essere pronta- . zione, e anche dell'abitudine alla correttezza mente -cedibile, in ogni momento, per la sua_ nell'adempimento dei loro obblighi. assimibilita al biglietto di banca. Normalmente il tasso di sconto non può Le cambiali di comodo che esprimono superare il saggio comune dei redditi com~ernull'altro, come si è osservato, che future pro- ciali, ma talvolta pub varcare questi limiti : messe di pagamento, si creano per provvedere ciò. si verifica quando i grandi istit~ti vogliono ad impegni .che insorgono eccezionalmente, per · frenare la speculazione o diminuire il credito estinguere debiti contratti per costruzioni di troppo allargato che può avere spinto molti a edifiçi indu$triali! per acquisto d1 macchinario, tentare imprese anche azzardate. .. \ \
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==