Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

I r, I ' , I - 62- , ' I sunsero varie forme, nelle quali •il depositante ministratori con contemporanea creazione di trova o la sicurezza del· capitale unita a una nuovi libretti . a. risparmio al· solo scopo di retribuzione (interesse) per il suo uso,.oppure dimostrare in bilancio che la mas~a dei de- .una. custotlia e una relativamente pronta di- positi a risparmio non è diminuita. Abbiamo sponibilità della somma depositata. accennato ad essi unicamente per far presente ·I depositanti possono infatti richiedere che il credito spesso si, prest~ .a falsificazioni dalla banca soltan.to la sicurezza dei capitali che possono ·essere di grave nocumento. ·" senza correre i rischi della custodia e delle Speciale menzione tra J depositi bancari spese inerenti ad essa, mentre conservano la meritano quelli a scadenza fissa rappresentati piena disponibilità d~lle somme versate che da ricevute di cassa e da buoni fruttiferi. Con prelevano non appena si presenti l'opportunità essi la banca si procura dei fondi rimborsa- ' di impieghi favorevoli nell'industria e nel com- bili a· lu•nga- scadenia che può destinare in ' mercio. E' tale la caratteristica dei cosi detti investimenti pure lunghi e redditizi. I.n modepositi in conto corrente nei quali il deposi-. menti di ·scarsità di numerario le banehe, ~ tante mira ad Qttenère la ,disponibilità e la ·specialmente quelle grandi, accettano volen;.. sicurezza dei 1pr.opricapitali versati. La banca . tieri tali forme di depositi perchè le libera poi rende servizi cospicui al ·depositante per · dalla preoccupazione di· rimborso improvvis~. la fitta rete dei corrispondenti con i quali é Essi infatti, e in particolare i buoni fruttiferi, in relazione d'affari giacché paga e riscuote risentono pochissimo di quelle cause di dimi-. per conto l'o-ro,regolando i rapporti di debito nuzione temporanee che' colpisce le altre cae credito con celeri e agevoli giri di partite tegorie di depositi. e provvedendo cosi al loro servizio di cassa. Anzi sembrerebbe a prima vista che nan La disponibilità delle somme è ottenuta, dovessero risentirne affatto ; ma è da pensare come è noto, con disposizioni s·u chèques ri- che I~ banche, se, è vero che ne fissan~ d'aclasciati dalla banca al cliente, mediante i quali cordo con il cliente la durata, tuttavia per, quest'ultimo può ritirare somme direttamente evitare che quest'ultimo tema con tali forme o farle incassare da terzi. di prestiti un'immobilizzazione del suo danaro Con i depositi a risparmio invece il de- a scadenza fatalmente fissa. accordano· il rim- , · positante cerca oltre alla sicurezza ed· alla borso - anticipato, salvo deduzione -~egli int~ custodia, un investimento d~I proprio capitale: ressi ed un saggio più alto di quello accordato, per questo le banche concedono più alti i.n- e, come si dice con linguaggio tecnico, li sconteressl a questi depositi che non a quelli in tan<;>al -saggio normale applicato, di regola, conto corrente. Si distinguono i depositi a alla buona carta commerciale. risparmi in ordinari e straordinari: i primi Non. sempre però la banca può procedere rappresentano normalmente il vero risparmio senza inconvenienti a tali forme di depositi. e costituiscono la categoria dei capitali, in for- Se essi -rientrano nella sua· normalè attività mazione, mentre quelli straordinari più spe- pérché rappresentano la 1migliore,fonte a cui cialmente esprimono capit'ali che vogliono attingere i fondi per provvedere a operazioni trovare nella banca un investimento vero e a lunga scadenza, ·non si può certo condanproprio e sono rappresentati da somme molto nare tale emissione ; nemmeno quando essa più rilevanti che non i precedenti, di solito costi- li emetta come mezzo efficace per imp~dire o tuiti di somme relativamente modestesenza petò . diminuire i rimborsi concedendo un più alto , essere esigue-comequelle del piccolorisparmio.· tasso d'interesse. Li deve ~vitare invece quando· Vanno di~tintida tali depositi quel gruppo, é prevalente presso di essa il grosso, anzichè spesso cospicuo, di depositifittizi i quali sono. il modesto risparmio ; in tal caso essa risch.ia spesso creati ad arte per dimostrare nelle si~' di fornire a ·quello un più alto tasso d'intetuazioni e nei bilanci delle banche, alta la resse senza conseguire i vantaggi che con cifra dei depositi bancari ; ad essi ricorre la • l'emissione si proponeva, perchè otterrà solo . modesta banca cui importa far conoscere che la trasformazione del grosso risparmio . in rié ampio il credito di cui gode. Questi depo- sparmio a scadenza fissa. siti fittizi, ad esempio, si formano con il ver- E avrà per risultato l'aumento del costo _'samentoin' libretti di deposito del netto ,ricavo della -provvista dei .fondì. di cambiali scontate· o dell'importo di crediti · ' ~ aperti· a clienti da p~rte della banca e non an- **• cora da questi ·ultimi"utilizzati. w • L'operazione di sconto è, di regola, la Talvolta poi essi •_;v:engonaocrcresciuti di normale contropartita· delle opei:àzioni di de-. somme pc-elevateda conti correnti degl~ am- posito e r~ppresenta il più conve~iente inve- - ' ' s·blio eca Gino Bianc I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==