Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

• , I I ' . traversando. In un determinato ·momento i ti- attività intermediaria· abbiamo detto : con ciò !oli di credit?, infatti, possono rappresentare non eséludiamo che vi siano anche quelle che ti carattere dt perfetta sostituibilita in moneta svolgono un'attivita diretta e che è rivolta alrhetallica come può averlo la cambiale la cui l'impiego del capitale proprio. Essa anzi é · convèrtibilità in moneta metallica dipende dalla massima per quelle operazioni dove si può fare solvibilita del debitore. un a~segnamento, assai scarso sul capitale Non si presenta più questa convertibilità in cerca d'impiego.; è invece minima in quelle - si_aper il biglietto di banca, sia per la cam~ .che raccolgono depositi che poi investono, in btale, quando cessa la solvibilita della persona quanto che la maggior parte 'del capitale proche lo ha emesso, oppure quando tale solvi- prio di tali banche, diviene una generale gabilita sia in gran parte diminuita. Sembrerebbe - ranzia dei depositi. Le banche, sui capitali perciò che questi titoli che sostituiscono la raccolti in tal modo, ottengono un utile che è moneta metallica negli scambi, male· si pre- dato dalla differenza tra l'interesse .d'impiego · sti"no a favorire le contrattazioni. Ma è da e il costo totale dei servizi resi. pensare che il beneficio che essi recano è, nel Ma sia attività diretta, sia attività interpiù dei casi, di gran lunga superiore all_eper- mediaria, la banca in 11nmodo o nell'altro non dite di cui possono essere colpite le singole fa altro che favorire il credito, dando modo economie per effetto di una minorata conver- così alla produzione d'intensificarsi e dando tibilita in mo_neta metallica di essi. Per quello anche al consumo mezzi presenti di cui necesche si riferisce al biglietto di banca la dimi- sita contro graduale rimborso di essi. E poi- . · nuita sua capacità a scambiarsi nello stesso chè l'attività di produzione trova il suo punto numero di monete che porta iscritte nominai- di arrivo ne consegue che, alla fine, l'attività mente, dipende da un complesso di cause che · bancaria benefica sotto tutti i riguardi tutta si concludono nella minorata capacità di uno quanta l'attività economica. Stato a far fronte ai propri impegni. Questo Ci. sentbra ora opportuno guardare più da fenomeno origina, come ripercussione, quello vicino lo svolgimento dell'attività bancaria. del rialzo dei prezzi e~prèssi in questa nuova Essa nelle banche di credito ordinario, alle moneta che non è più il perfetto sostituto della quali limitiamo il nostro dire · per non scenmoneta metallica. dere a quei particolari che in un corso geneMa del titolo di credito che abbiamo detto raie non possono rientrare, va considerata nei "Biglietto di banca,, e della ''moneta cartacea,, due diversi momenti dell'unica funzione da come strumento della circolazione, ci riserviamo esse compiuta: che è quella dell'esercizio del di dire in una prossima riunione·. . credito. Questa sera mi preme di esaminare. piut- Due sono i momenti di tale funzione : la tosto gli organi della circolazione di cui la provvista dei fondi, o dei capitali monetari, Banca rappresenta indubbiamente il più im- rappresentati da monete metalliche, o da ,titoli portante. rappresentativi di esse, e il loro investimento. · I titoli rappresentativi del credito sono, Si dicono in generale operazioni passive in realtà, null'altro che strumenti più o meno quelle· relative alla provvista dei capitali ; atperfezionati della circolazione; ma ,i benefici tive quelle d'investin:,ento o d'impiego. Non é del credito non sarebbero cosi vasti se non da credere però che le operazioni che diconsi intervenisse a potenziarlo un organo interme- ·comunemente passive, con terminologia attinta diario che da un lato raccoglie i capitali da al linguaggio degli affari, siano economicamente ·coloro che per un ·periodo più o meno lungo passive : con esse anzi la banca cerca di pronon se ne servono e, sotto determinate garan- curarsi vantaggiosamente e alle migliori con- .zie, li p.restano a chi ne neèessita. Lo svolgi: dizioni, cioè con il minimo mezzo dei capitali ·mento di questa attività di raccolta di_capitali che divengono nelle sue mani dei potenti da chi ne ha e non sa servirsene, o non vuole · mezzi di azione, dei serbatoi da cui può atservirsene non trovando convenienti investi- tingere per provvedere alle operazioni attive. menti e chi ne necessita perchè sa come in- - Esse sono adtinque vantaggiose per la banca vestirli e come farli fruttare, è affidata alle_ e per il cliente il quale, anzichè ten~re inope- . banche 'di credito ordinario, o anche a banche ' rose anche forti sornme, le cede alla banca che speciali che provvedono a speciali bisogni del- ha modo di farle fruttare a buone condizioni e l'industria come banche agricol~, banche che . che retribu!sce con u_n !nteress~ c?nyeniente. provvedono al credito industriale, a quello Per esse pot anche cap1tah modest1ss1m1,somme marittimo ecc. . anche piccole di denaro, con il meccanismo Le b~nche esercitano prevalentemente una dei depositi assoroiti c~me da potentissimi I • • I • .. , •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==