Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

• ) I I I ' - 58 - sia scambiatrici, sia consumatrici. Il compra- sto esempio perchè sia reso chiaro il mecca- ~or,eprima che debba procedere al regolamento nismo e i vantaggi che offre il credito, il quale in termini di moneta del suo bene economico se non sempre si svolge ne l modo sopra ri- acquistato, cedè al venditore una promessa cordato, tuttavia permette di ampliare la pro- formale di pagamento che spesso è rappresen- duzione perché accresce la d omanda dei pro- tata da un titolo di credito 'che normalmente dotti e dà modo di amplia re nel medesimo è detto CAMBIALE,o da altri titoli, che la tempo il consumo, perchè pr ovoca una richie- più progredita economia ha saputo escogitare sta ·di maggiori consumi. Ma altri vantaggi e che prendono nomi vari, come aperture di offre il credito. Se per una.determinata massa credito in conto corrente,'liquidazioniin conto d'importazione ·occorrono,_ad esempio 10 micorrente,accettazioni di imprese intermediarie lioni di unita di monete metalliche, se aves- (banche) che intervengono nello sca~bio so- simo a disposizione una so la metà di tale stituendosi al compratore nella promessa di moneta non potremmo pr ce dere all'acquisto. pagamento futura al venditore. I titoli di ere- Ma se noi mandiamo questa moneta metallica dito emessi in relazione alle vendite da parte al di fuori p~r altri acquisti, siamo anche co- del debitore sono oggetto alla loro volta di stretti a distoglierla da queg li impieghi pro- scambio perchè possono essere facilmente -:-- ficui che può avere mentre n ·oicompiamo tale se derivano da operazioni perfettamente com- · operazione. Ne risulterebbe poi questo : che merciali, come suol dirsi, - negoziati o ceduti · continuamente, sia nei rappo rti interni, sia nei ad istituti di credito i quali anticipano al ven- rapporti internazionali, una massa imponente ditore l'ammontare del valore economic9della di monetametallica sarebbe c ostretta a migrare merce ceduta, mentre attendono eh~ il com- da luogo a luogo, da paese a paese, senza es- pratore, all'epoca ,fissataper il pagamento,possa sere nel frattempo redditizia. Se a ciò aggiun- provvedere a ,regolareil suo de·bito.Quindi, al giamo le difficoltà di queste emigrazioni me- credito concesso in_:_~un:- primo ipomento dal talliche, le spese relative ad esse, il logorio ed venditore al ~compratore,,·.subentra il credito i rischi che ne sono conness i, risulta evidente I -· , concesso dall'intermediario al compratore. che il costo degli scambi sarebbe senza fine L'operazione è vantaggiosa sia per il,ven- superiore a quello che non costi ricorrendo al ditore, sia per l'intermediario, sia per il com- credito. \ pratore. Per il venditore, il quale pur vendendo Ciò premesso si comprende come l'uomo a termine può, con_lla!"lcessionedel titolo di abbia creato strumenti pote nti del credito i credito, trasformare prontamente in numerario quali, mentre permettono l'in tensificarsi degli l'ammontare di esso pur sotto deduzione degli scambi, li rendono anche ogn ora meno costosi. interessi~trfittenutidall'intermediario stesso co- Tra i titoli più adatti a favo rire il credito, al- me compenso dell'anticipazione accordata. Per tre alla cambiale,che f~ defin ita la moneta del l'intermediario, iii_..quale.;;.ha-:modo d'investire commerciante, primeggia il b iglietto di banca sotto determinate garanzie il proprio denaro che é anch'esso un promess~ futura di paga- ad un alto tasso d'investimento per un periodo mento, per quanto abbia tut te le caratteristi- di tempo relativamènte breve, e con rischi ri- -.che della moneta metallica, ma che intanto spetto alla massa delle operazioni che può vale, in quanto é solvibile l'Istituto che la e- contrarre, relativamente esigui, anzi quasi del mette. I vantaggi che offre il biglietto di banca tutto trascurabili. Per il compratore, 'il quale quando sia un titolo rappres entativo della mo- se, per effetto dall'acquisto· a termine, ottiene neta emesso per evitare il log orio della moneta il· bene economico a condizioni.più gr~vi, tut- stessa e per non distogli~rla da imp·eghi pro-. tavia nel pe_riodoche intercede fra l'acquisto ficui, sono così grandi che spesso, in ,condi- ed il regolamento del suo debito, può .prov1 zioni normali, esso si confonde con la moneta vedere, come nel più dei casi accade, .a sua metallica, anzi è preferito ad essa per i vanvolta ad una vendita della Jilercecosì ottenuta taggi ,he offre nella circolaz ione, tra i quali o a~la ~sua uti-lizzazione.per consumo o per e'merge quello di portare se gnato contro un nuove prpduzioni. E se anche egli venderà a peso esiguo, un grande valo re, ciò che non si termine, a sua volta potrà ugualmente farsi ce- verifica per la moneta metal lica. dere un titolo di credito che.![potrà essere neMa non si può dire e çe9sare che sia .goziato presso un intermediarioe che gli con- una vera e propria moneta in quanto che nei sentira di ottenere i,I numerario che destinerà momenti cli tensione· monetaria viene a cessare sia all'acquisto di nuove merci, o alla coper- quella sicurezza della scamb iabilità della mo- tura, cioè al regolamento della merce· prece- -neta metallica in titoli rappre sentativi di essa, dentemente acquistata. ~bb~amoricorso a que- · conte ~ é\CCa~utonel periodo che stilmo at- , , • , • • Biolioteca Gino .Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==