Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

-- I I .· .... - • Eèonomia Politica .. ' I I PROF. VINCENZO MASI , J I .. II-' CREDITONEISUOIORGANI • , f I SERA DEL 9 MARZO 1925 LA MONETA metallica apporta benefici evidenti e notevolissimi alla .circolazione della ricchezza, come ~i é visto nelle prece- . denti nostre riunioni. Ma non sarebbe conce~ pibile la complessa attività economica presente. nazionale ed internazionale senza l'intervento di un altro fattore potente dello scambio rappresentato dal ''credito,,. 11 credito è la fase ultima in .cui .si svolge l'economia moderna : per esso dall'economia monetaria, la quale si basa essenzialmente sullo scambio di merci con monete, passiamo ad una fase di superiore sviluppo dove non si scambiano più ·merci con monete, ma merci con promesse future di pagamento e promesse future di pagamento con merci. Non appena si sostituisce alla moneta metallica il credito, ecco che tutta quanta l'attività economica assume un più vasto respiro ; ecco che si palesa insufficiente il movimento complesso dei beni economiciattraverso Ja moneta metallica, ecco che si dimostra insufficiente alla circolazione, anche se rapidissima; la sua velocità nel passare da economia • .. a econo-miaperché l'accrescersi della .produzione non trova un corrispettivo monetario con cui scambi<1rsi,una quantità attuale· cioè di mo-, nete metalliche con le quali sostituirsi e tramutarsi. Quando invece si ammetta il credito come organo massimo •della circolazione, noi • scambiamo beni economici presenti con beni economici futuri che non sono ancora a disposizione delle varie imprese o dei vari enti che li richiedono,ma che possono divenire, in-successo di tempo a loro disposizione. Per questo complesso meccanismo ·che si basa sulla fiducia reciproca dei contraenti, il compratore compra a termini, cioé scambia ricchezza futura con ricchezza presente; il venditore vende _a termine scambiando_ricche-zzapresente con ricchezza futura. Ammesso questo principio, appare evidente il moltiphcarsi degli scambi i quali non saranno regolati in numerario, cioè in moneta metallica, se non in epoche posteriori, spesso assai lontane dagli acquis1i·(3, 4, 6 e anche più mesi). Un beneficio immediatò ~ fi~entito galle varie economie sia ptoduttrici, ,,.. \ Biblioteca Gin. • 1anco • . . I I \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==