Vita Nova - anno II - n. 1 - dic. 1925-gen. 1926

' \ ... ' • J I r • I • I - ' ✓ - 96 - - ,,. del mediterraneoe del canale di Suez, di fronte ad altri tentativi che potrebbero essere per noi assai più nocivi ; e durante la guerra sappiamo come siamo stati vicini ad un esito diverso che avrebbe costituito un altro predominio,per nQi , as ai più grave, su tutte le vie del Levante. / La <iJUesJione cf$lla Palestina d'altra parte non può essere vista dall'Italia che dal punto · di .vista di una nazione cattolica, che ,é quasi il centro di tutte le popolazioni cristiane della terra : e noi per il futuro dobbiamo pur prospettarci la possib(Ie nascita ji un governo nuovo ·in questo piccolo stato mediterraneq che oggi •è-uno stato semiarabo di tutela inglese, ma che domani potra divenire, se il flus1, so d'immigranti continua, uno stato ebraico, 1 .. • \ I I I forte di nuovo nazlonaitsmoe tratto a stabilire anche religiosamente·nella terra santa una pre.:. ponderanza religiosa~ebraica. Questò possibile avvenire pr9spetta degli avvenimenti di politica estera, di poJitica reli~ giosa e èli polica economica, nei quali noi come si~mo stati .interessati in passato, saremo certamente anche per l'avvenire, sia come stato essenzialmente ·medit~rraneo,sia come stato· fondàmentalmente cattolico, e come stato moderno che ha nel mondo attortl'iat~iutte le sue · possibilità di · gloria e. di espansione. . - Vedremo .la prossima volta altri argomenti interessanti quanto questi,' proseguendo ~el no- ' stro viaggio·di osservazione attra~erso· i \'"asti domini del colos$ale impera br1ttanico. .. I 1 . \ ' I I • t f \ • ' I• ... • , 'o - • I ' . \ ' • .. ... - t \ /. • \ 1 • " -. I J ... I . /. , I • .. - .... I ., I I • .. - I f I './ I . -- ,, I - , i • i ,· .. . ,,. • ... , - J •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==