-• • I I • • - 62 - - mare, finisce in un punto che è adattissimo Dun{]ue plebiscito, ed il plebiscito fu fatto, - per spiaggia di bagni ma null'altro. Non è ed in quel plebiscito fu stabilito che avrebbe una zona nella quale si possa creare un porto contato non il voto collettivo, ma il voto per -fuorchè artificiale e con minima probabilita di comuni : il plebiscito~ diede una porzione di successo, quindi questo accesso al mare è sette a favore della German·ia sì, ma non qualche cosa di platonico. Lo sbocco naturalè, grande differenza ; ma· il peggio si fu che il · veramente c'era, lo sbocco adatto a un gran censimento dimostrò che le campagne erano porto, ed è una. grandissima e importante città, rimaste polacche, mentre le città· erano diven- - la quale però è per l'app~nto una citta ger- tate tedesche, e che in certe parti erano temanizzata completamente, ed è Danzica. Questo desche anche le campagne, ma che c'era un è lo sbocco naturale, e un porto che ha una tal groviglio da un villaggio vicìno, groviglio grande vita marittima, questo deve essere il sempre instabile, che la spartizione in base· porto della Polonia, ma questo ha tutti i suoi al plebiscito fu considerata impossibile. . abitanti tedeschi: ed allora bisognava comin- · Un matto che avesse girato a casaccio ciare col violare uno dei punti fondamentali per il paese avrebbe tracciato il confine nel sui quali si basava questa ricostruzione della modo in cui si sarebbe dovuto farlo in base 1 Polonia, e bisognava prendere Danzica e darla al censimento. ai Polacchi. La gravità della complicazione era poi· L'intesa non si sentiva di arrivare a rappresentata da questo fatto : che ·in questo questo, e tentò una scappatoia : facciamone territorio che la Germania possedeva da molto una città libera, che sia uno· stato e non lo tempo non. si era lasciato sradicare questo sia. Vivrà da sè, così rispetteremo il senti- tenacissimo polonismo che ha radici estrrma- · mento degli abitanti che sono tedeschi ; non mente for i, ma parte delle campagne, e se• la lasciamo alla Germania ma non la diamo pratutto le città erano state germanizzate soneanche alla Polonia. Lo stato di Danzica è pratutto dopo la scoperta delle miniere. In limitato poco più ai sobborghi cittadini, e questo d_istrettoinfatti si erano venuti scoprendo questo stato è il padrone di questo porto, dei giacimenti di carbone, di zinco e di ferro · - ma siccome é un porto destinato allo sbocco magnifici, di una produttività straordinar!a, e di tutte le ·comunicazioni marittime dello stato alla industrializzazione di questo territorio si - Polacco, abbiamo dogana polacca, e i princi- era venuto aggiungendo uno sviluppo indupali uffici ,pubblici polacchi e le poste polacche. striale colossale, con quella enormita di mezzi Anche l'altro giorno alla Conferenza delle Na- e con quell'accanimento di lavoro di sviluppo zioni si discuteva circa te· cassette postali per dei grandi distretti industriali Ptoprio della decidere se la Polonia aveva il diritto di man- Germania, e per l'appunto si trattava di questo tenere· a Danzica delle cessette postali che territorio, e si trovavano dei centri ·minerari in sostanza erano in concorrenza con quelle 'vastissimi; dove le menti dirigenti erano tedello Statò di Danzica. desche, e soltanto la mano d'opera era poUn'altra question.e gravissima, quella dei' lacca. ... plebisciti per l'alta Slesia, che è interessante Come si . diÀvideva tutta que$ta. roba e e che é bene accennare. . come si poteva non tener conto ·del fatto che ~ Un'altra zona per èui . la decisione, per era tutto tedesco ciò che era intelligenza, diquello che riguardava la riorganizzazione della rezione,. opera, mentre non era che la· mano Polonia, si presentava difficile.era appunto la che, era polacca ; e, per \di più, appena fuori zona dell'Alta Slesia ; erano questi paesi che da questi centri, tutti i villaggi circostanti_adalle statistiche dell'impero germanico appa~ vevano dato uri voto politico opposto ! ! ~ rivano più polacchi che tedeschi, ed allora Si discusse per mesi sul µiodo d_i siste- _ l'Intesa li avrebbe ritenuti polacchi, ma c'era mare questa questione, finché si tracciò una . un tale groviglio di questioni, che parve di linea che accontentasse più o meno l'uno e non poterne uscire che mediante il plebiscito ; l'altro ; ma fu cosa anche praticamente di una perchè da quel tanto che le statistiche dicevano enorme difficoltà, perchè sotto a questo c'era un tale frammischiamento di villaggi territorio c'era come un alveare di gallerie mipolacchi con borghi e città tedeschi, localita, n·erarie, un dedalo colossale di gallerie e di benchè di lingua e di sentimenti diversi, tal- miniere, e al di sopra un dedalo altrettanto mente mescolati fra lòro, c~e non si sarabbe colossale cli linee di trasporto, di energia elettrovato il modo di spartire questo territorio ·trica, sviluppate per decine di chilometri, e i accontentando l'una-e 'altro, .o almeno scon- centri industriali e fili aggrovigliati non si ~ tentandoli il meno possibile. ~ potevano tagliare, e le condutture- la stessa .... .,. • ■ I CO
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==